Fare impresa nel settore turistico: il successo dei comparatori

Nonostante la momentanea crisi nel settore turistico, dovuta alla pandemia da coronavirus, non si arresta il desiderio degli italiani di partire per una vacanza.

Con la diffusione sempre maggiore di internet, però, le modalità di organizzazione dei viaggi sono cambiate radicalmente. Se prima, infatti, ci si affidava soprattutto ad agenzie di viaggi fisiche, oggi si predilige il fai da te.

D’altronde organizzare una vacanza in autonomia non è mai stato così semplice, grazie soprattutto ai moltissimi portali di comparazione e prenotazione di voli, hotel, noleggio auto e assicurazioni.

Chi vuole organizzare il proprio viaggio, dunque, inizia sicuramente cercando il biglietto aereo verso la meta prescelta e, nella maggior parte dei casi, lo farà su uno dei maggiori siti di comparazione voli cioè Skyscanner.

Questo motore di ricerca non vende nulla ai propri utenti ma offre una panoramica sui prezzi dei voli proposti dalle varie compagnie aeree o agenzie, rimandando direttamente ai siti di queste per l’acquisto. Se vuoi sapere nel dettaglio come nasce e come funziona Skyscanner, puoi leggere qui maggiori approfondimenti, consultando portaleimpresa24.it, uno dei più autorevoli siti dedicati alle aziende e al business.

Ma quali sono i maggiori comparatori dedicati al turismo e cosa offrono? Ecco una panoramica.

Migliori comparatori per i voli

Grazie ai comparatori di voli non è più necessario spulciare i siti di tutte le compagnie aeree per trovare il prezzo più conveniente perché lo fanno loro, vediamo i migliori:

  • kiwi: su questo sito è possibile, attraverso una mappa, delineare un’area geografica per la ricerca dei voli. Inoltre, mette a disposizione dei propri clienti una garanzia che permette, in caso di ritardi o cancellazioni, di essere rimborsati o spostati su un altro volo
  • skyscanner: come accennato in precedenza, con 40 milioni di visite ogni mese, è il leader mondiale indiscusso del settore. Permette non solo di trovare i biglietti più economici per una determinata data, ma anche di inserire solo l’aeroporto di partenza ed esplorare le mete più vantaggiose nei vari mesi dell’anno
  • algofly: questo comparatore è innovativo perché, attraverso un algoritmo che analizza come storicamente cambiano i prezzi dei biglietti aerei, manderà un avviso quando individua il momento giusto per comprare il volo al miglior prezzo possibile

Migliori siti per prenotare gli alberghi

Per organizzare la vacanza fai da te, una volta acquistato il volo, non resta che scegliere l’albergo, ecco i migliori siti dove trovare hotel a prezzi vantaggiosi:

  • booking: leader mondiale, all’interno del sito sono presenti più di 100 mila alberghi sparsi in quasi 100 paesi e le visite giornaliere superano i 30 milioni
  • trivago: ricco di foto e recensioni, è uno dei comparatori più utilizzati al mondo, molto apprezzata dagli utenti la sezione dedicata alle offerte speciali
  • hotelscan: sempre più utilizzato al suo interno sono presenti diverse tipologie di alloggi come b&b o motel e garantisce un risparmio di almeno il 30%

Migliori comparatori all inclusive

Per risparmiare ancora più tempo esistono comparatori che offrono risultati per pacchetti che comprendono volo e hotel, eccone alcuni:

  • kayak: portale che offre diverse combinazioni, a volo e albergo possono essere aggiunte altre voci come il noleggio auto
  • opodo: qui è possibile comparare più di mille destinazioni nel mondo, inserendo filtri specifici come, ad esempio, le vacanze di lusso in resort da favola
  • lastminute: uno dei portali più famosi, dove vengono inserite diverse tipologie di vacanze come volo più hotel o crociere

Sono moltissime, dunque, le imprese di successo che hanno puntato sull’organizzazione dei viaggi fai da te, settore in costante crescita, imponendosi nel mercato del business turistico. ( Pubbliredazionale)