Il dott. Giuseppe Francesco Mobilia, segretario dell’UDC di Lipari, partito che sostiene alle prossime amministrative il candidato a sindaco Ciccio Rizzo ci invia una sua personalissima relazione sulle Eolie. Definirla surreale è il minimo che si possa fare. Tuttavia ci aiuta a conoscere uno dei personaggi che si affacciano per la prima volta nel variopinto scenario politico eoliano.
Il panorama geografico delle Eolie dal punto di vista politico è veramente in atto caratterizzato da caos e confusione istituzionale e rappresenta un generale malcontento da parte della maggioranza degli abitanti. Le sette isole da sempre offrono grande attrazione turistica a livello mondiale che però , specie negli ultimi anni a causa di assenza di buona politica stanno perdendo la capacità. Esiste in generale disoccupazione grave, rallentamento di investimenti, si cerca di sopravvivere nella speranza che le cose possono migliorare e che possano arrivare molti euro da parte dello stato e della europa. Però a causa di cattivi amministratori si sono persi e non richiesti e non ottenuti molti contributi specie europei che potevano incrementare occupazione e benessere,pertanto sono convinto che il nostro primo dovere e quello di immettere nei posti di amministatori locali uomini e donne preparate e capaci ad amministrare la cosa pubblica.
Non credo con certezza che si possa mettere per esempio nei vari assessorati persone incapaci per quel settore che hanno solo la funzione di firmare le delibere imposte dal Sindaco senza saper dare contributi validi per il benessere della cosa pubblica; non si può dare per esempio assessorato ad una persona che affronti le tematiche ad es. della sanità senza alcuna esperienza del settore e senza conoscere i diritti e doveri inerenti alle leggi dpr e normative specifiche, e questo vale per tutti gli assessorati. A livello di amministarzione locale servono persone esperte. Tutto questo nel comune di Lipari è disatteso con le relative conseguenze abbastanza visibili agli mocchi di tutti.
Le infrastrutture sono carenti; i trasporti ed i collegamenti non ben programmati; la sanità e inesistente; l’ospedale è completamente distrutto; le aree archeologiche abbandonate; agricoltura inesistente, fabbriche assenti, giovani disoccupati, capacità di affrontare le tematiche sulla pesca insufficienti ed improduttiva, commercio inesistente, alto grado di disoccupazione con aumento dei vizi giovanili con incremento di uso di alcool e sostanze stupefacenti, aumento dei giovani spesso depressi ansiosi ed anche spesso aggressivi. Gli anziani investono denaro sul gioco sperando di aumentare gli introiti economici; in molte isole sono abbandonati i centri di cultura, le terme, gli scavi archeologici, i pescatori lamentano giustamente il bisogno di regole e leggi che possano favorire la pesca e il guadagno per poter vivere con più decoro e soddisfare il bisogno della famiglia; il turismo non è ben organizzato; le terme non sono sfruttate le cave di pomice sono abbandonate; si potrebbe creare in quelle aree un grosso centro con club mediterranee. Concludendo c’e molto da affrontare; c’e molto bisogno di buona politica e di buoni amministratori; bisogna attenzionare veramente il problema sicurezza , trasporti, igiene, rifiuti e soprattutto buona sanità con ospedale che possa almeno garantire le emergenze urgenze anche per rassicurare i turisti ed assistere in modo corretto il bisogno degli eoliani che in atto sperano solo su elicottero per le loro urgenze che non sempre può arrivare e non sempre può garantire la terapie specie per le gravi patologie acute.bisogna veramente iniziare da zero.
Isola di Vulcano : oltre alle attrattive turistiche naturali potrebbe sfruttare attività termali con convenzione mutualistica ed il supporto di strutture alberghiere convenzionate con grande capacit di salute per i pazienti ed incremento lavorativo. Anche in questa isola si potrebbe creare una riserva di caccia con grande attrattiva.
Isola di Lipari : potrebbe sfruttare molto bene attrattive naturali già esistenti, fare funzionare bene le terme, il museo, le aree della pomice, creare club mediterranée, consorzi per attività produttive nella agricoltura, scuole di formazione professionale, servizi igenici specie per i turisti; riattivare il bel casino giochi quale attrazione per tutti , guide turistiche formate per portare in sicurezza i turisti nei luoghi piu belli, consorzi per la pesca e libero mercato per la vendita dei pesci ecc.ecc.
Isola di Salina : può sviluppare molto attività commerciali, percorsi turistici con le guide riserve naturali sia per la flora che per la faun, riserve di caccia ecc.
Isola di Alicudi : potenziare aspetto particolare della vera isola naturale con incremento della pesca e della agricoltura molto rappresentata ed incremento di costruzioni di residenze .
Isola di Panarea: può sfruttare al meglio gli scavi archeologici con uso di guide formate,
Isola di Filicudi : oltre le meravigliose naturali presenze con i faraglioni , le canne e le grotte naturali con le guide per i turisti può offrire riserve di pesca naturali e gare sportive subacquee/servizi fotografici sottomarini e fare osservare ai turisti le cose più belle sotto la superficie del mare con delle imbarcazioni con il fondo a vetro come nelle zone arabe con grande attrattiva turistica.
Isola di Stromboli : già al centro dei turisti, potrebbe avere la formazione di capaci guide turistiche che conducono in sicurezza nei percorsi piu belli offrendo la visione di tutto ciò che la natura ha dato a questa meravigliosa isola.
Si dovrebbero creare le elipiste in tutte le isole per garantire sia il trasporto, sia la visione dall’alto con panorami mozzafiato sia per garantire il veloce soccorso in caso di necessità