Soffia forte il vento da nord nord ovest alle Eolie. Onde oltre i 3,5 mt e isolamento dell’arcipelago. Il Maestrale nel pomeriggio, in particolare lungo al provinciale che conduce a Lami, ha letteralmente fatto volare via una tettoia da un deposito-parcheggio di autovetture. E’ finita, per intero, in una stretta curva. Per fortuna in quel momento non transitiva nessuno ma la circolazione veicolare si è presto bloccata. Intervenuti i Vigili del fuoco, oltre ai Carabinieri e alla Polizia municipale. Si raccomanda la massima prudenza a chi deve necessariamente uscire di casa.
L’avviso di allerta meteo del servizio di protezione civile del Comune di Lipari
In considerazione del perdurare dei forti venti provenienti dal 1° e 4° quadrante che stanno interessando il territorio Comunale, fino a mercoledì 29 novembre 2023 è fortemente raccomandato:
– limitare gli spostamenti a piedi, in bicicletta, con motoveicoli e in automobile, contenendoli allo strettamente necessario e, nel caso, mantenere una velocità ridotta;
– prestare massima attenzione e prudenza nel percorrere le strade a ridosso delle spiagge o allo sbocco dei torrenti;
– evitare le zone esposte, guadagnando una posizione riparata rispetto al possibile distacco di oggetti esposti o sospesi e alla conseguente caduta di oggetti anche di piccole dimensioni e relativamente leggeri, come un vaso o una tegola;
– evitare con particolare attenzione le aree verdi e le strade alberate. L’infortunio più frequente associato alle raffiche di vento riguarda proprio la rottura di rami, anche di grandi dimensioni, che possono sia colpire direttamente la popolazione che cadere ed occupare pericolosamente le strade, creando un serio rischio anche per motociclisti ed automobilisti;
– se vi trovate alla guida di un’automobile o di un motoveicolo prestare particolare attenzione perché le raffiche tendono a far sbandare il veicolo, e rendono quindi indispensabile moderare la velocità o fare una sosta;
– prestare attenzione a tutte le strutture mobili, ai teli o tendoni, come impalcature, gazebo, strutture espositive o commerciali temporanee all’aperto, delle quali devono essere testate la tenuta e le assicurazioni.
– sistemare e fissare opportunamente tutti gli oggetti che nell’abitazione o luogo di lavoro si trovino nelle aree aperte esposte agli effetti del vento e rischiano di essere trasportati dalle raffiche (vasi ed altri oggetti su davanzali o balconi, antenne o coperture/rivestimenti di tetti sistemati in
modo precario, ecc.).
– per le imbarcazioni in rada, è fortemente raccomandato di spostare l’ancoraggio in aree riparate.
Lipari, 25/11/2023
Il Responsabile del Servizio di Protezione Civile
(Dott. Geol. Domenico Russo)
f.to IL SINDACO
(Dott. Riccardo Gullo)