(Comunicato) A seguito della lunga interlocuzione che durante l’estate ha permesso di assicurare la presenza di almeno un’ambulanza in ogni isola del Comune (tranne Alicudi, dove la viabilità non ne
consente l’utilizzo) , e la presenza di operatori del servizio di emergenza urgenza (esteso fino
a dicembre in tutte le isole, in attesa dell’attivazione di un tavolo di concertazione regionale
per la riorganizzazione dei servizi di emergenza sanitaria territoriale nell’arcipelago eoliano),
continua il dialogo dell’Amministrazione comunale con la ASP, per l’individuazione di
opportunità di collaborazione che assicurino un maggior accesso ai servizi sanitari per i
cittadini eoliani.
Negli ultimi giorni – in attesa che si definiscano le competenze in merito – sono stati effettuati
interventi di manutenzione straordinaria in tutte le elipiste dell’arcipelago, assicurandone le
completa funzionalità; inoltre, su richiesta della Direzione Generale della ASP, è stato
individuato un sito comunale (Palazzo dei Congressi) dove collocare nel mese di novembre
una TAC mobile da 16 strati, durante i lavori di installazione della nuova TAC all’ospedale.
Entro fine anno verrà inoltre aperto un secondo sportello per l’Anagrafe assistiti presso gli
uffici del Comune, consentendo in questo modo ai cittadini di scegliere il medico e rinnovare
la tessera sanitaria anche presso il Comune, nell’ottica di una sempre maggiore integrazione
tra servizi a beneficio della cittadinanza, e della creazione di ulteriori punti di riferimento.
Si registrano purtroppo ulteriori ritardi per l’installazione del totem per il pagamento del ticket,
in quanto lo stesso è in corso di collaudo.
Nella consapevolezza che questi interventi non possono risolvere il problema principale della
sanità eoliana, relativo alla carenza di servizi ospedalieri – problema strettamente legato alla
situazione disastrosa della sanità in tutta Italia, come recentemente evidenziato dalle
maggiori fonti di informazione nazionale – questa Amministrazione intende mantenere un
costante dialogo con l’Amministrazione sanitaria, rappresentando tutti i disagi che non
garantiscono alla popolazione eoliana la possibilità di accedere a livelli essenziali di assistenza
in maniera continuativa e soddisfacente.