Nota del Comitato Amici dell’ospedale al commissario Asp5. Giuseppe Cuccì ; al direttore del distretto sanitario, Sergio Quaranta; al direttore del dipartimento salute mentale, Gaspare Motta e al sindaco di Lipari, Riccardo Gullo
OGGETTO: Assenza dello Psicologo/Psicoterapista infantile e carenza di locali idonei per eventuali terapie valutazioni multidisciplinari giornaliere.
Raccogliamo il grido di aiuto di un genitore impossibilitato ad offrire le cure necessarie al proprio figlio e dopo gli adeguati approfondimenti segnaliamo che nel comprensorio eoliano ci sono circa 150 bambini con disturbi cognitivi che necessitano annualmente di una valutazione multidisciplinare, e quindi anche di uno psicologo per l’infanzia.
Lo stesso e unico Neuropsichiatra infantile può visitare a Lipari sono una volta la settimana in quanto gli viene garantita una stanza solo il martedì e sempre se le condizioni meteo lo permettono. Ciò significa, che pur volendo visitare in più giorni la settimana, ciò non gli è consentito per l’indisponibilità di una stanza oltre al Martedì.
Una situazione che ha costretto molte famiglie a recarsi fuori Lipari, a Pace del Mela – Giammoro, per poter completare la valutazione multidisciplinare o effettuare dei test.
Inoltre, circa 20 bambini necessitano di un intervento settimanale più strutturato con psicoterapie e/o supporto psicologico.
Ciò non è possibile per l’assenza a Lipari della figura dello psicologo/psicoterapeuta infantile.
L’unica alternativa, per chi se lo può permettere e con tutti i disagi del caso, viste le condizioni meteo marine non favorevoli per gran parte dell’anno con conseguente soppressione di molte corse di aliscafi e navi, è quella di recarsi sulla terraferma da un professionista privato e affrontare dei costi esosi e spesso improponibili anche per una famiglia media, con conseguente rinuncia alla terapia.
Eppure basterebbe poco. Basterebbe, infatti, prevedere in pianta organica la suddetta figura o attuare un progetto ad hoc, anche magari con il coinvolgimento del centro di riabilitazione di via San Giorgio gestito dalla SSR per conto dell’ASP, così come avveniva in passato al Centro di riabilitazione di Canneto gestito interamente dall’ASP.
Alla luce di quanto sopra, chiediamo al nuovo Commissario dell’Asp Me 5 di intervenire al più presto al fine di garantire a Lipari, anche con l’eventuale coinvolgimento della SRR, l’importante figura dello Psicologo/Psicoterapeuta infantile dedicata a Lipari e un locale idoneo disponibile tutta la settimana per l’effettuazione di visite e valutazioni multidisciplinari, nonché per lo svolgimento di eventuali psicoterapie o supporti psicologici ai numerosi bambini che risiedono nel comprensorio eoliano.
Al Sindaco del Comune di Lipari, in qualità di massima autorità sanitaria, chiediamo di attivarsi e di intervenire in sinergia con l’Asp Me5 e il competente Assessorato regionale, anche mettendo a disposizione dei locali comunali, per la risoluzione della questione.
L’occasione ci è gradita per Porgere distinti saluti.
Lipari 27/02/2024
Danilo Conti
Portavoce “Comitato Amici dell’Ospedale”
Gli associati