L’assessore Gianni Iacolino ci segnala la seguente notizia :
Cambiamento climatico
La Commissione conferma i partecipanti a 30 isole rinnovabili per l’iniziativa 2030
Oggi sono state confermate le 30 isole e gruppi di isole che mirano a raggiungere la completa indipendenza energetica entro il 2030 nell’ambito dell’iniziativa della Commissione “30 isole rinnovabili per il 2030”. Composto da isole di 10 diversi paesi dell’UE, l’elenco varia da piccole isole come Arranmore e Tory (Irlanda) o Giglio e Giannutri (Italia), che stanno appena sviluppando i loro piani di transizione energetica, a isole già avanzate come Tilos (Grecia) o le Azzorre (Portogallo), che cercano piuttosto sostegno nell’ultimo miglio della loro transizione energetica. Nell’ambito dell’iniziativa, queste isole decideranno il proprio percorso per raggiungere la neutralità climatica e poi riceveranno un’assistenza completa su come realizzare i diversi aspetti della loro transizione.
Il commissario per l’Energia Kadri Simson ha dichiarato:
«Sono lieto di constatare il completamento della fase successiva di questa iniziativa. Le isole selezionate hanno ora l’opportunità di fungere da modelli pionieristici per la pianificazione e la fornitura di sistemi energetici puliti e per la gestione di questi sistemi elettrici decentralizzati e decarbonizzati. Ciò fornirà informazioni preziose per altre isole, molte delle quali sono ancora fortemente dipendenti dai costosi combustibili fossili importati. Possono anche servire da esempio per la transizione nelle città e nelle regioni di tutto il mondo.”
Elenco delle isole/gruppi di isole
Cherso Lussino (Croazia)
Curzola (Croazia)
Isola di Pašman Croazia)
Fejø (Danimarca) Venø (Danimarca) Saaremaa e Ruhnu (Estonia)
Astipalea (Grecia)
Ikaria (Grecia) Lesbo (Grecia)
Megisti [Kastellorizo] (Grecia) Psara (Grecia) Tilos (Grecia)
Isole Aran (Irlanda) Arranmore e Tory Island (Irlanda) Isola di Cape Clear (Oilean Chleire) (Irlanda)
Isole West Cork e Inishbofin (Irlanda) Arcipelago delle Isole Eolie – Salina e le isole di Lipari (Italia) Giglio e Giannutri (Italia)
Pantelleria (Italia) Isola di San Pietro (Italia) Ameland (Paesi Bassi)
Saba con Bonaire e Sant’Eustazio (Paesi Bassi) Madera (Portogallo) Pico, Faial e São Jorge (Portogallo)
Arcipelago delle Baleari (Spagna) Isole Canarie – Isla de la Graciosa (Spagna) Isole Canarie – La Palma (Spagna)
Öland (Svezia) Gotland (Svezia) Holmön, Vinön, Visingsö, Hven (Svezia)
L’appello affinché 30 isole partecipino a questa iniziativa è stato lanciato dal commissario europeo per l’Energia Kadri Simson nel giugno 2023 al forum delle isole dell’UE di quest’anno a Saaremaa, in Estonia. Ha ricevuto un interesse significativo dalle isole di tutta Europa. Dopo un’attenta considerazione, il segretariato delle isole energetiche dell’UE (in consultazione con la Commissione) ha selezionato le 30 isole e gruppi di isole che daranno il via a pratiche sostenibili. Coprono un’ampia varietà in termini di geografia, dimensioni, progressi già raggiunti nella transizione energetica e settori da trasformare. Nel corso dei prossimi tre anni, queste isole riceveranno un’assistenza completa, soddisfacendo le loro specifiche esigenze, punti di forza e limiti di transizione energetica e garantendo una transizione di successo verso sistemi alimentati da energie rinnovabili. Il programma di sostegno è progettato per essere “dal basso verso l’alto”, con l’obiettivo che le isole decidano il proprio percorso verso un sistema energetico senza emissioni di carbonio e scambino le migliori pratiche con le altre isole.