Emerge una nuova realtà: Moneyfarm

Quando si comincia a pensare di investire, si viene attanagliati dai classici dubbi sul come farlo o su chi può aiutarci a capirci qualcosa.

Nessuno vuole perdere i propri soldi e, tantomeno, regalarli a nessuno senza un buon motivo, per questo sono diversi quelli che per paura di questo non provano neppure a iniziare.

Atteggiamento fallimentare e sbagliato, visto che basta fare una piccola ricerca per scoprire che sono tantissime le realtà che offrono assistenza e aiuto negli investimenti per chi comincia da zero, arrivando a creare dei veri e propri percorso di investimenti personalizzati. Adatti e adattati alla volontà dell’investitore.

Uno tra i più famosi in Europa e nel mondo è un orgoglio tutto italiano, parliamo della piattaforma Moneyfarm.

Moneyfarm, la storia

Fondata nel marzo 2011 da Paolo Galvani, Presidente, e Giovanni Daprà, CEO, l’azienda ha visto in diversi anni una crescita consistente, aiutata dall’appoggio di diversi personalità di rilievo di questo mondo, che hanno fatto sì che venisse sin da subito considerata tra le alte sfere del mondo economico.

Moneyfarm utilizza una piattaforma di gestione patrimoniale digitale, ideata per l’uso di servizi di consulenza dedicati ai piccoli investitori, i quali vengono aiutati attraverso questa piattaforma e indirizzati verso la migliore delle scelte possibili per le loro capacità.

Esattamente 7 anni dopo la loro nascita, hanno anche lanciato una nuova idea, quella della Sipp digitale, ovvero una pensione personale auto-investita.

Nata come startup tutta italiana, ha da subito imposto la sua voce e il suo valore in Europa, allungando la sua ombra su paesi come Regno Unito e Germania. Quello che colpisce di Moneyfarm è la presenza nel capitale sociale di importati investitori come United Ventures, Cabot Square Capital o Allianz, tutte realtà che sono conosciute e rispettate nel mondo degli investimenti.

Come funziona Moneyfarm

Capito come nasce e come si svolgono le funzioni di Moneyfarm, passiamo alla parte più succulenta della nostra breve guida: capire come funziona e agisce questa piattaforma.

Sappiamo che offre un servizio di consulenza finanziaria personalizzata, quindi destinato a piccoli investitori, i quali potranno cominciare a investire con qualunque capitale. Questo aspetto è molto importante, poiché ha in sé un rilevante rovescio della medaglia.

Moneyfarm non è gratuito, quindi per ogni investimento si dovrà pagare una corrispondente commissione, il cui valore oscilla a seconda dell’entità dell’investimento.

In poche parole, più sarà basso il nostro investimento, più alta sarà la commissione, andando così a dare una bella mazzata al nostro profitto finale.

Di quanto parliamo esattamente? Il costo delle commissioni di Moneyfarm è pari al 1% del capitale investito se si fanno piccoli investimenti, questa percentuale può scendere fino all’0,30% ma parliamo di investimenti dove poi diventa complesso arrivare a contare gli zeri.

Questo aspetto può far storcere il naso a molti, ma non dobbiamo essere per questo iniqui nel giudicare Moneyfarm, che resta una delle piattaforme più sicure e competenti del settore.

Come investire su Moneyfarm

Una volta iscritti, vi verrà sottoposto un questionario online dedicato alla definizione dei vostri obiettivi, così da capire qual è il vostro profilo come investitore e qual è il profilo di rischio.

Basandosi su quanto detto, la piattaforma elaborerà una strategia di investimento adattata ai vostri desideri, che verrà dopo mostrata all’aspirante investitore. Sarà sempre questi a decidere se accettare o meno la proposta di investimento creata su misura, potendo liberamente rifiutare e andar via senza perdere nulla.

Moneyfarm in ogni caso è ottimo per chi vuole cominciare, che ha prima di tutto bisogno di essere seguito e indirizzato, per questo i costi di commissioni diventano poi una spesa saggia e utile, visto che l’altra prospettiva è quella di affidarsi totalmente alle proprie scarne conoscenze.

(Publiredazionale)