E’ meglio utilizzare lo spazzolino manuale o elettrico?

di Gianmarco Urbino ( Odontoiatra)

Il Diabete in odontoiatria

È fondamentale lavarsi i denti almeno due volte al giorno:la mattina (dopo la colazione) e la sera (prima di andare a dormire). Per una migliore e maggiore igiene orale si possono anche spazzolare i denti dopo pranzo o dopo altri pasti , cercando però di aspettare almeno 30 minuti. A volte non è possibile mantenere una ottima igiene orale se non ci troviamo a casa o se non abbiamo con noi il nostro spazzolino: in questo caso ci si può sciacquare la bocca con dell’acqua per un paio di volte riducendo l’effetto degli acidi in bocca.
Ma che spazzolino conviene scegliere per l’igiene orale sia per gli adulti che per i bambini? Manuale o elettrico?

Lo spazzolino manuale è uno strumento più che valido per mantenere un’igiene orale corretta. Ne esistono diversi tipi che si distinguono per forma e dimensione del manico, della testina, e soprattutto per la durezza delle setole. Nella maggior parte dei casi è consigliabile usare setole medie. Le setole dure tendono ad essere troppo aggressive per lo smalto, quelle morbide hanno un’azione meno efficace nel rimuovere la placca.
E’ uno strumento economico e richiede di essere utilizzato con la tecnica giusta e corretta e con una certa manualità.

Lo spazzolino elettrico, di contro, ha un costo maggiore, in commercio sono presenti tanti modelli (sonici, roto-oscillanti e pulsati) e marche ,con una serie diversa delle testine, che vanno cambiate ogni 3 mesi come un normale spazzolino manuale. Inoltre producono una vibrazione durante l’utilizzo e questo a volte non viene gradito.

Però lo spazzolino elettrico ha tantissimi vantaggi ,anche studiati e rilevati in modo scientifico, dimostrando che la modalità elettrica roto-oscillante è più efficace dello spazzolino manuale, portando dopo 3 mesi una riduzione della quantità di placca di oltre il 20% ed una riduzione dell’infiammazione delle gengive di oltre il 15%. E’ utilissimo e consigliato per chi ,per vari motivi, ha una manualità ridotta, compresi bambini ed anziani o disabili

Anche lo spazzolino elettrico va usato nel modo corretto! La tecnica da usare è molto più semplice rispetto a quella dello spazzolino manuale. E’ assolutamente vietato compiere dei movimenti orizzontali di sfregamento perché si va a determinare una usura anomala dello smalto protettivo dei denti.

In conclusione, che spazzolino devo usare?

In generale, possiamo dire che lo spazzolino elettrico roto-oscillante è raccomandabile per tutti, sicuramente indispensabile per tutti quei soggetti con una manualità ridotta, bambini o pazienti non auto-sufficienti.

E’ sempre bene affidarsi al consiglio finale del proprio dentista perché ogni paziente ed ogni bocca, infatti, sono una storia a sé con necessità completamente diverse.

Lo spazzolino manuale invece per chi è in grado di avere una ottima manualità e tecnica rimane uno strumento per l’igiene orale validissimo e consigliato.

Allo spazzolino va sempre coadiuvato anche l’utilizzo del filo interdentale per andare ad igienizzare lo spazio tra i denti che è talmente piccolo che le setole degli spazzolini difficilmente possono raggiungere igienizzandolo nel modo corretto.