Decreto “Salva Aroma” da pane e formaggio…Meteo auguri !

miuccio-rubrica160di Marco Miuccio

A vedere il tempo atmosferico di questo assolato giorno di Natale, che ha regalato a Lipari una nuova cornice estiva, penso a chi, ad esempio nella fredda Milano, giusto per dirne una, sta trascorrendo il Natale in famiglia, con il valore aggiunto di qualche nuovo amico che riesca ad allietare, con giovialità e spensieratezza, questi momenti di convivialità e condivisione.

E penso a come potrebbe essere sfruttata la possibilità che “Madre Natura” ci dona, proponendo a migliaia di persone, di trascorrere le festività alle Eolie, per vivere questi posti meravigliosi anche d’inverno, giusto per usare un eufemismo.

Perché d’inverno vero e proprio non s’è ancora vista l’ombra, con alta probabilità di non vederne, almeno nel naturale abbassamento delle temperature, che solitamente ci fa “aggiggiàre” dopo la prima decade di Gennaio!

Le notizie di “Vittoria Normativa”… Con la conquista dell’aumento del ticket, ma soprattutto col fatto non trascurabile che i proventi dello stesso siano stati liberati dai restrittivi vincoli di Protezione Civile, per cui “sarebbe” possibile utilizzarli per un più ampio, ma sempre ben rendicontato, panorama di interventi dedicati al raggiungimento di quell’utopisco “bene comune” che, a parere personale, resta sempre l’obiettivo di un Primo Cittadino dal sapore sempre più genuino di “uomo comune”, molto più rassicurante di certi “uomini del comune” di non così lontana memoria, adesso tremano sotto l’azione del terremoto romano, che sembra abbia rinunciato all’ormai famoso Decreto “Salva Roma”… a fronte di un più conveniente Decreto “Salva Aroma”, di cui ancora non si conoscono i contenuti, ma che sembra non contempli più la grande conquista Eoliana.

Quindi i nostri amatissimi “Pane e Formaggio”, che invadono l’arcipelago da Aprile sino ad Ottobre, ingrassando le casse di Società che di Eoliano hanno forse solo il nome della “Navetta” che fa il servizio giornaliero dalle coste circostanti l’arcipelago, potranno essere certi che non saranno vessati ulteriormente con un’insostenibile tassa, aumentata di “ben il 335%”, come si grida da più fronti, ma che non dovrebbe essere a carico dell’utenza che viene a visitare le Eolie, ma semplicemente calcolata nel prezzo medio del biglietto, con equa divisione di peso tra la Società ed il cliente.

Ma è meglio non avere questa disponibilità di denaro, che è proprio tanto, per programmare interventi di manutenzione e miglioramento in ambiti che sono puntualmente criticati proprio da chi viene a visitare le Eolie giusto il tempo di comprare un magnete da frigo made in China, buttare la carta del panino fatto nella “putìa” tra Vibo Valentia e Palmi, o tra S.Agata e Capo d’Orlando, o nel Mamertino… certo non alle Eolie!

Meglio inneggiare ad un’economicità per il turismo Eoliano… pensando al Ticket!

Non pensando ai costosissimi trasporti, all’assenza di servizi, al fatto che quei pochi che ci sono sono mantenuti vivi dall’intervento privato di lungimiranti imprenditori turistici e da “Tour Operator” che, a fronte della proposta di Walking al pubblico d’oltralpe, vengono a pulirsi i sentieri personalmente con “pala e pìco” per non fare figure di “Papè”!!!

Meglio essere contenti che tutto vada a remèngo, e che l’unica opportunità per by-passare le difficoltà subite dal mantenimento del patto di stabilità, decada travolto dal turbine degli scompensi romani.

Idea davvero geniale… e scommetto che volete andare tutti a votare… Beh… sarete presto accontentati!!!

Meteo:

La Tempesta di Natale arriva sul nostro stivale, ma il nostro arcipelago è “protetto”, si fa per dire, da un fronte di Scirocco, che sospinge il freddo ed il vento oltre il quarantunesimo parallelo, per intenderci sopra Roma, regalandoci solo un po di pioggia per giorno 26, con un aumento consistente dell’intensità del vento, e qualche difficoltà per i collegamenti alati… sull’ormeggio della nave la sera non dovrebbero esserci problemi, visto che in serata il vento girerà da Ovest, senza grandi manifestazioni di forza, garantendo una continuità territoriale insperata in questi periodi, con qualche giorno di sole, individuato in giorno 28/12, con probabile acqua di cielo negli altri giorni, puntualmente per il 31, giusto per rompere i “cabbasìsi” per il cenone!

Ma per chi deve partire, controllate giornalmente i siti di riferimento, al fine di evitare di rimanere fregati per le vacanze…

per chi se le può ancora permettere!

pasta vongoleFood:

Lo Spaghettone “Avvòngola”

Considerando non meno di mezzo chilo di vongola con guscio a commensale, da preparare con semplicità estrema, facendo aprire le vongole in una padella coperta, con olio, aglio e peperoncino rosso, si procede sgusciando le vongole, tranne quelle per la scenografia, filtrando il tutto prima di riunire gli ingredienti, giusto per eliminare la sabbia che c’è sempre, aggiungendo qualche pomodorino che sporchi il guazzètto!

Cento grammi a testa di spaghettone di Gragnano “Gentile”, prezzemolo fresco a pioggia, e via di musica, intendendo per tale quell’inevitabile rumorino a “sucàre” che ti scappa a causa di un misto tra la salivazione accelerata, il guazzètto delle vongole, e la fame che vi è venuta aspettando la cottura interminabile della pasta trafilata al bronzo!