

Lipari- Poco più di un milione di euro alle Eolie dalla Protezione civile regionale per interventi relativi, come da richiesta dell’Amministrazione comunale di Lipari, ai danni provocati dal maltempo tra settembre e novembre 2015. Con disposizione n° 3 dello scorso 23 gennaio del dirigente generale Calogero Foti sono state, infatti, finanziate importanti opere e individuato, soprattutto, come ente attuatore il Comune che, ovviamente, avvierà i lavori nel più breve tempo possibile rendicontando le spese sostenute.
D’Anieri & C. : le offerte fino al 6 febbraio
L’importo più consistente , 450 mila euro, riguarda il ripristino della galleria e la messa in sicurezza del soprastante costone lungo la viabilità che collega Lipari con le frazioni di Canneto, Lami e Acquacalda. Segue per importo , 100 mila euro, e sempre per Lipari, il ripristino delle vasche di calma poste a monte dei torrenti Gabellotto e via Ponte. Ed ancora , 80 mila euro, per Vulcano dove, anche in questo caso, saranno ripristinate le vasche di calma a monte dei torrenti per la salvaguardia del centro abitato.

Come anticipato nei giorni scorsi si risolve anche il problema dell’insabbiamento dei fondali dell’approdo di Alicudi ma anche di quelli di Stromboli e Panarea: sono stati stanziati, infatti, complessivamente , 45 mila euro per gli interventi di pettinatura in prossimità dei tre scali. Tornando a Lipari, per la rimozione del materiale terroso proveniente da frane sulla provinciale Quattropani – Acquacalda e messa in sicurezza del soprastante costone sono stati messi a disposizione 45 mila euro. Ancora nelle isole, 15.000 mila euro per la sistemazione della strada “ Canale Portella” a Filicudi . Dieci mila euro , infine, per la rimozione del materiale terroso da frane sulla strada comunale Chiesa Vecchia – Vitusa.

Questi, tuttavia, sono solo gli ultimi interventi ad aver avuto il via libera. Con decreto dello scorso 30 dicembre, dello stesso dirigente Foti , sono anche stati finanziati , per 307 mila euro , lavori di ripristino delle strade comunali Fossetta, Canale e Stimpagnato a Filicudi e la messa in sicurezza del versante a Ginostra di Stromboli interessato anche ultimamente da frane.
Va ricordato che l’Amministrazione comunale in questo anno mezzo , tranne per qualche eccezione , come il crollo dell’ingresso nella galleria Lipari – Canneto, ha fatto fronte alle varie emergenze per come ha potuto, con fondi propri, nonostante la drastica riduzione dei trasferimenti regionali . Di questi tempi, con tanti enti ridotti al dissesto, un miracolo economico finanziario.
I decreti della Protezione Civile regionale