Curzio Malaparte e Flaminia a Lipari : il saggio inedito di La Greca

Un premio letterario per lo storico liparoto Giuseppe La Greca per il saggio inedito “Curzio Malaparte Flaminia”. Nel solco tracciato dal primo volume edito dal Centro Studi Eoliano “Curzio Malaparte alle isole Eolie, Vita al confino, amori e le opere” che nel corso del 2012 e 2013 è stato al centro di numerosi articoli giornalistici oltre ad aggiudicarsi un premio letterario a Firenze nel 2019 quale saggio edito. Lipari rimane al centro del lavoro di Pino che nel nuovo saggio pone al centro del suo lavoro il rapporto di Curzio Malaparte con la nobildonna piemontese conosciuta come “Flaminia” che periodicamente lo raggiungeva nell’arcipelago Eoliano. Una storia che si snoda tra Torino, Parigi, Londra, Lipari, la Versilia.

Curzio Malaparte e la sua vita nell’isola di Lipari sono al centro del Percorso del Confino pensato, ideato e proposto dal Centro Studi Eoliano per destagionalizzare e diversificare il turismo culturale nelle isole Eolie. Percorso, quello Malapartiano, che a partire dal 2021 sarà proposto dalle Guide Turistiche delle isole Eolie ai tanti visitatori che raggiungeranno la nostra isola.

Il premio è stato aggiudicato nell’ambito della 9ª edizione del Premio i Murazzi organizzato dall’associazione “Elogio della Poesia” di Torino che ha visto la partecipazione di oltre 20 saggi inediti e prevede la compartecipazione alla spese di pubblicazione.

Lipari, 9 febbraio 2021

Ufficio Stampa Centro Studi