Oggi vivace dibattito su trasporti e locali agenzie
Lipari – Documento – proposta per l’istituzione del reddito di cittadinanza , che impegna l’Amministrazione, pronto e mandato in anteprima agli organi di stampa ma in Consiglio , questa mattina, non è pervenuto . E non è la prima volta, per quanto riguarda le iniziative di Art. 1, movimento crocettiano folgorato dalla via pentastellata . Si perdono ” inspiegabilmente” per strada. O meglio , il presidente Alessandro La Cava non ha ancora trovato consiglieri disposti a sposare la causa, compreso il suo diretto rappresentante Giachino Busacca che, al di là delle prese di posizione del “suo ” presidente contro l’Amministrazione , appoggia di fatto l’operato dell’esecutivo Giorgianni. Ma La Cava, in questo cinema ad effetti speciali che è la politica eoliana, insisterà e…si vedrà.
In Consiglio questa mattina si dovevano approvare quasi 200 mila euro di debiti fuori bilancio. Si è discusso invece dell’aumento del prezzo del biglietto Lipari – Messina (stabilito dalla Regione ma il Sindaco sarà domani a Palermo per affrontare la questione); di monopolio “legalizzato” dal Consiglio di Stato nei trasporti marittimi , tutto sommato migliorati da tre mesi a questa parte; della ” novità” del costo bagaglio eccedente ( che gli eoliani, rispetto ai forestieri, sono abituati a non dichiarare e che, specie d’estate, grandi e pesanti come un adolescente, gravano sulla puntualità della navigazione ) e dei locali occupati , al momento gratuitamente, nella stazione marittima dagli agenti sociali.
Il sindaco Giorgianni su questo argomento ha dichiarato di aver già richiesto l’area ( che risultava classificata ancora come torrente ) in concessione al demanio per il subaffitto dei locali. ” Quando la concessione sarà regolarizzata si procederà alla stipula dei contratti che avranno effetto retroattivo , cioè sin dall’occupazione degli stessi e quindi non ci sarà neanche il temuto danno erariale”.