La pasta è un piatto italiano tra i più conosciuti e apprezzati al mondo. Basta poco per creare un primo nutriente e gustoso e, certamente, tra gli alleati giusti in tal senso vi sono le spezie, in grado di valorizzare diverse tipologie di pietanze. Tra i must have che non possono mancare in dispensa ci sono, per esempio, il pepe, il peperoncino, ma anche curcuma e noce moscata.
Naturalmente, individuare il sapore giusto è fondamentale per creare un piatto unico e originale. Per scoprire che spezia si usa con la pasta che si vuole portare in tavola è possibile affidarsi a Silanpepe.it, e-store specializzato che mette a disposizione moltissime proposte, disponibili anche all’interno di preparati e condimenti già pronti all’uso.
Il peperoncino: come usarlo e in quali piatti
Il peperoncino non è solo appannaggio della cucina calabra, che con la sua ‘nduja usata anche su pasta e pizza, è forse la regione che meglio lo rappresenta. Non va confuso con la paprika, che comunque è una spezia eccellente e che si ricava dai peperoni.
Il peperoncino può avere diversi gradi di piccantezza e, quantità e grado di dolcezza a parte, è perfetto in piatti di pasta come i classici spaghetti aglio e olio, ma anche in sughi rossi da rendere più saporiti. Inoltre, è l’ingrediente fondamentale per l’arrabbiata, dove vanno aggiunti pomodori pelati, aglio e prezzemolo.
Il peperoncino si aggiunge spesso per dare un carattere particolare anche a primi di mare, dove ci siano prevalentemente crostacei dal sapore forte che possono in qualche modo creare il giusto contrasto con una spezia così forte: spaghetti con le vongole, allo scoglio, con sugo di tonno, risotto ai gamberetti sono solo alcune delle ricette di pesce in cui si può aggiungere a proprio gusto.
Dal pepe alla noce moscata: come valorizzare un piatto con la spezia giusta
Il pepe è un altro must have che non deve mai mancare in dispensa: a differenza del peperoncino e in modo similare alla paprika, più che piccante risulta pungente ed estremamente aromatico, specie se nero. Un evergreen è la pasta cacio e pepe, ma anche l’amatriciana, con l’aggiunta di guanciale e pecorino.
L’aglio e la cipolla in polvere possono accompagnare ricette e condimenti davvero sfiziosi, quale base veloce per una puttanesca, una pasta all’ortolana, con funghi o sughi preparati al momento. E tra le spezie ed erbe in polvere non possono mancare il prezzemolo, immancabile sui primi di pesce, oppure basilico e origano, che esaltano il sapore di una passata di pomodoro in maniera diversa a seconda della scelta, rendendola unica e fresca.
Gli amanti della cucina orientale non disdegnano anche di usare spolverate di curcuma o curry su una pasta in bianco, per donare colore e quale alternativa esotica al raffinato zafferano, un classico nel risotto. L’aneto si sposa bene su pasta con mitili come le cozze, anche se può essere sostituito, a seconda dei gusti, con anice o finocchietto.
La mentuccia rappresenta la freschezza per antonomasia e risulta un ingrediente ideale sia per una pasta originale come quella alle noci, che per versioni più classiche come le tagliatelle con piselli e panna, per rinfrescare un pesto, o anche da sola su un condimento con burro e parmigiano oppure pecorino.
Infine, la noce moscata si accompagna a qualsiasi tipo di ragù, bianco o rosso, a pasta con le verdure oppure con formaggi cremosi come panna, besciamella o mascarpone.