Nota di Marcello Tedros di CittadinanzAttiva all’Assessore regionale delle Autonomie Locali e della Funzione pubblica ; Marco Zambuto ; al Prefetto Maria Carmela Librizzi; al Sindaco Marco Giorgianni e ai consiglieri comunali di Lipari.
Oggetto: Nomina “Garante Comunale dei Diritti della Persona Disabile” .
Pregiatissimi Signori.
Appare a dir poco singolare che richiesta inoltrata, avente come oggetto un argomento così delicato, stabilito da Leggi, Decreti Regionali, Nazionali e Comunitari, che passi come marginale, se non addirittura di nullo interesse a tutti i soggetti del Comune di Lipari sino ad oggi da noi coinvolti, ivi compreso l’attento nonché sensibile a tali problematiche Sig. Sindaco.
Se ci fossimo rivolti ad altra Istituzione, magari fuori dai confini Nazionali, e avessimo ricevuto lo stesso trattamento, avremmo sicuramente pensato che quella Istituzione, o paese Estero, non avessero previsto nelle loro Leggi, normative o quant’altro per la tutela dei più deboli; in tal caso avremmo definito questi ultimi: BARBARI, come di solito accade, di vedere la “pagliuzza nell’occhio altrui, senza accorgerci del trave che abbiamo nel nostro”.
Ciò detto, “attenti e sensibili” Signori, ci piacerebbe conoscere le motivazioni del totale disinteresse alla questione.
Iniziamo dicendo che questa penosa (per tutti noi coinvolti) vicenda, ha inizio nel lontano 21 Ottobre 2020, con una nostra ultima nota del 7 Aprile 2021 (tempi per una bella gravidanza), diciamo anche che in tutto questo tempo, l’argomento e stato inserito all’Ordine del Giorno di un Consiglio Comunale, tra il Febbraio e Marzo 2021, e solo successivamente, in altra convocazione, veniva votata all’unanimità, per qualcuno mosso forse da scrupoli; EVVIVA DIO.
A questo punto si penserebbe che ogni ostacolo sia stato finalmente superato (ove ostacoli vi fossero rinvenuti), invece NO!! Cosa succede in Consiglio Comunale ? Altre priorità ? Ripensamenti per l’affrettata votazione a favore della nomina del Garante Comunale per i Diritti della Persona Disabile , oltretutto all’unanimità ? Non si comprende, probabilmente qualcuno ha ripensato alla questione, e non ritenendo necessaria tale figura, lasciava la faccenda LETTERA MORTA, ma a questo punto, che si dica chiaramente, e ce ne faremmo una ragione, evitando il disturbo di continue note, distraendo dal proprio lavoro e da argomenti, casomai più importanti, tutta l’Amministrazione Comunale.
Caro Sindaco e Sigg.Consiglieri, di problemi, poveri noi ! Ve ne sono abbastanza nel nostro territorio riguardo la Disabilità, e Lor Sigg. ne sono perfettamente a conoscenza, non per ultima la polemica di giorni or sono, per lo scivolo per Disabili, al Porto Sottomonastero, prima allestito, poi in tutta fretta dismesso (anche di questa faccenda, non ne comprendiamo le motivazioni, e vorremmo esserne informati); tra l’altro, l’oscena realtà delle persone costrette sulla sedie a rotelle, a non poter tranquillamente transitare sui marciapiedi della Via Vittorio Emanuele (punto nevralgico del nostro centro storico), impedite da vasi, piante e mille barriere architettoniche esistenti (alla faccia della Legge sull’abbatimento delle stesse), potremmo prosegiure, in quanto nella nostra sede di CITTADINANZATTIVA “Tribunale per i Diritti derl Malato”, pervengono continue segnalazioni di cittadini esasperati, i quali chiedono AIUTO, non avendolo dall’Amministrazione Comunale, per queste ed altre motivazioni che non staremo qui ad elencare, lo faremo a tempo debito, e diciamo che siamo solo all’inizio della Stagione Estiva Sig. Sindaco.
In buona sostanza, CHIEDIAMO come intende intervenire per detta questione Sindaco, e cosa consiglierà di fare alla Sua Amministrazione, per tale questione che oramai rischierebbe di cadere nel ridicolo, se non fosse argomento così serio .
Saluti
IL COORDINATORE
Benedetto Marcello Tedros