Il Centro Studi Eoliano ha il piacere di invitare la cittadinanza alle iniziative poste in essere in questa e nella prossima settimana, nell’anniversario della Liberazione. L’odierna edizione, che si ispira e ripercorre le innumerevoli iniziative realizzate dal Centro Studi, in oltre quaranta anni di attività. Le iniziative sono ispirate a tre parole chiare: la memoria, il futuro, i luoghi. Il 19 aprile prossimo, a Villa Santa Lucia, ispirandosi alla memoria, proporremo la Conferenza di Giuseppe “Pino” La Greca dal titolo: Eoliani: partigiani, prigionieri, martiri.
La conferenza, racconta, attraverso immagini del periodo, le condizioni in cui si presentava l’isola di Lipari nel 1943 e i drammatici avvenimenti di quegli anni sino al 1946; in parallelo saranno raccontate le vicende umane di alcuni giovani Eoliani che parteciparono alla lotta partigiana; le memorie di quelli che vennero catturati dai tedeschi dopo l’8 settembre e destinati ai campi di concentramento tedeschi per i lavori forzati, che sono sopravvissuti per poter raccontare, attraverso testimonianze scritte, le loro vicende (Giuseppe Mollica, Vito De Vita, Giuseppe Iacolino, Vittorio Brundu) e dei sei giovani (4 di Lipari e 2 di Malfa) che non riuscirono a tornare a casa e sono morti nei lager nazisti. Sarà raccontata anche la vicenda di un giovane eoliano morto nelle foibe in Slovenia.
Il 22 aprile, ispirandosi al futuro, la conferenza sarà riproposta alle nuove generazioni, nell’Aula Magna dell’I.T.C.
Il 25 aprile, infine, ispirandosi ai luoghi, con partenza da Marina Corta saranno ripercorse le orme degli Antifascisti confinati a Lipari.
Il progetto, come molti ricorderanno, è stato presentato, già nel 2017, dal Centro Studi Eoliano. Il percorso ci condurrà sui luoghi più significativi del periodo del confino antifascista nell’isola di Lipari con partenza da Marina Corta, lungo di arrivo e di partenza dei confinati, si snoderà attraverso la Salita San Giuseppe, via Maddalena, via S. Anna, via Ponte; saranno svelati i luoghi della celebre fuga di Nitti, Rosselli e Lussu, la linea di confine della città, con le garitte delle sentinelle e le casermette della milizia fascista, le case di numerosi confinanti a Lipari per concludersi nel centro storico in Piazza Matteotti.
Per le iniziative sopra descritte collaboreranno con il Centro Studi le associazioni esistenti sul territorio Eoliano, dal Magazzino del Mutuo Soccorso a Villa Santa Lucia, ed in particolare l’Istituto Isa Conti Eller Vainicher diretto dalla Prof.ssa Tommasa Basile.
Lipari, 18 aprile 2024
Ufficio Stampa Centro Studi