
Tam Tam Lipari
Silvia Carbone dalla quarantena…a supporto dell’Usca
La “vulcanica” operatrice turistica segnala una disattenzione di troppo ma anche la professionalità dei medici
di Silvia Carbone
Nella vita ci sono millemila “PRIME VOLTE”.
Io ne ho ricordi disparati, da quelle meravigliose a quelle più devastanti.
In questa occasione, diciamo, mi ritengo fortunata, anche se colta di sorpresa. Non è un segreto, e non capisco perché per altri lo sia, che sono in QUARANTENA per aver avuto contatti con un malato di Covid.
Ma siccome era la prima volta, mi sono chiesta: “E ora che si fa?“; “quale percorso da fare e chi me lo spiegherà?”
Meteocandelora
di Marco Miuccio
Ed eccoci qui, rientrati da un periodo di riflessione ed espansione, in linea solo con l’universo ed il suo continuo moto pulsante tendente all’infinito, direzione che hanno preso ormai irrimediabilmente pancia e fianchi di chi continua a raccontarvi il divenire meteo. E confortati da un quanto mai necessario Pantha Rei, attendiamo davvero che tutto scorra, che questo periodo di inaccettabile limitazione della libertà personale, possa trovare libero sfogo nelle più inappropriate e indicibili manifestazioni di una ritrovata possibilità di espressione, in ogni sua forma, dalla poesia alla prosa, passando per il rutto libero !
LeggiLipari non sogna più, Basile e Neri : ” serve battaglia contro scoraggiatori “
di Sara Basile e Rosellina Neri
Con attenzione e il piacere di sempre abbiamo letto quanto scritto dall’amico Pietro Lo Cascio circa la resistenza passiva del nostro territorio, reso orfano di Cultura. Qui scrive una generazione che “gli anni d’oro” dell’isola di Lipari e non, richiamati così alla memoria dai nostri genitori, li ha visti sui ritagli di giornale, vissuti nei racconti degli altri, percepiti e rubati dagli sguardi di chi c’era. L’immobilismo è il carattere degli anni che viviamo, reso ancor più tangibile dai fatti drammatici degli ultimi mesi
dove, anche solo immaginare era ed è tuttora utopia.
Si è laureato Giuseppe Merlino

Si è laureato all’Università degli studi di Messina, in Scienze motorie, sport e salute, Giuseppe Merlino. Ha discusso brillantemente , la tesi “Lo sport oltre i confini. La realtà degli Istituti scolastici delle Isole Eolie”, conseguendo il punteggio di 106/110. Al neo dott. Merlino i migliori auguri del Giornale di Lipari
Lo Cascio : a Lipari non si sogna più…
di Pietro Lo Cascio

La notizia di Procida Capitale della Cultura 2022 ha ricevuto diversi commenti; chi si congratula con i procidani e suggerisce di seguirne l’esempio, chi la legge in termini di milioni di euro che avremmo potuto avere se avessimo fatto, e varie altre declinazioni.
Certo, che un comune di diecimila abitanti in un’isola di quattro chilometri quadrati abbia avuto la geniale intuizione e la determinazione di presentare un progetto a livello nazionale, e forse anche internazionale, un po’ sorprende.
LeggiL’album dei ricordi : la mareggiata del 1981

di Massimo Ristuccia
Nel gennaio del 1981, ci fu una terribile mareggiata, che colpì soprattutto la frazione di Canneto. Quella mattina tanti di noi senza renderci conto di cosa era successo o stava succedendo prendemmo, come sempre, l’autobus per andare a Lipari all’Istituto Tecnico, ma si capì subito che gli insegnanti, causa il mare agitato, non erano venuti, i pochi del luogo non potevano stare dietro a tutti, intanto giungevano le prime voci dei danni che il mare aveva fatto, così tornai a casa.
Leggi