
Cultura Lipari
Poste italiane : 180 mila bambini scrivono a Babbo Natale
Anche quest’anno Poste Italiane ha messo a disposizione la propria
rete logistica per il consueto appuntamento natalizio de “La Posta di Babbo Natale” dedicata a tutti i bambini. In pochi giorni sono arrivate 180mila letterine che i cosiddetti “Postini di Babbo Natale” consegneranno tramite i 204 Uffici Postali della provincia di Messina e le 603 cassette rosse di
impostazione presenti.
” Illuminiamo il Natale” : i vincitori

(Comunicato) Il concorso ” Illuminiamo il Natale” volge al termine. Siamo più che soddisfatti di questo piccolo progetto che abbiamo ideato e portato avanti anche se speravamo in qualcosa di più, i risultati sono stati buoni visto il brutto periodo che ci accompagna da inizio anno. Nonostante le critiche (sempre costruttive) ricevute abbiamo voluto creare qualcosa per coinvolgere la nostra comunità e il qualche modo ci siamo riusciti. Il gruppo Giovani Eoliani ci tiene a ringraziare tutti i partecipanti. Ma soprattutto ci teniamo a ringraziare il panificio “LE DELIZIE DEL GRANO” di Raoul ed Angela per il loro contributo e la loro disponibilità. Noi non ci fermeremo e andremo avanti per la nostra strada con nuove idee, ma nel frattempo non possiamo che AugurarVI Buone Feste!
LeggiIacolino : la Lipari di un tempo e la rimozione delle gibbie

di Gianni Iacolino

A vedere le immagini di una Lipari di qualche decennio fa, una certa nostalgia non può essere repressa per chi può vantare capelli brizzolati di grigio . Si tratta , infatti, di rivedere ambienti di un tempo che fu , non così lontano, ma certamente del tutto sconosciuto e neanche immaginabile dagli over 50. Tutto oggi è rapido, veloce; i ricordi non hanno il tempo di sedimentare, tutto incalza e la memoria di quello che fu e di come abbiamo vissuto svanisce e si perde irrimediabilmente nei meandri dell’oblio.
LeggiGli alunni del Comprensivo Lipari incontrano la senatrice Barbara Floridia
di Renato Candia ( Dirigente scolastico)
Nella mattinata di venerdì 18 dicembre scorso, gli alunni delle classi seconde e terze di scuola secondaria dell’ I.C. Lipari, hanno potuto vivere un’importante esperienza di conoscenza diretta di esercizio della democrazia nel nostro Paese.
Attraverso una serie di collegamenti on-line le varie classi si sono avvicendate in una successione di incontri, programmati e gestiti dalla prof.ssa Pennisi (referente di progetto) e dai docenti della scuola secondaria in orario di servizio, con la senatrice Barbara FLORIDIA in diretta da Palazzo Madama, sede del Senato della Repubblica Italiana.
LeggiSmart waves 2020, successo di condivisioni e contatti per rassegna di beneficenza organizzata da C&T

Decisamente lusinghiero il successo di condivisioni e contatti per
Smart Waves, edizione speciale 2020 e versione digitale di “Onde Sonore”, la nota rassegna di musica e intrattenimento organizzata in prossimità delle feste di Natale per fini benefici da Caronte & Tourist.
Quest’anno, causa pandemia, gli organizzatori hanno dovuto rinunciare alla solita suggestiva location, il salone della nave ammiraglia in navigazione nello Stretto, e sbarcare sulla terraferma, al Teatro dei 3 Mestieri, una sede altrettanto suggestiva e fortemente evocativa in quanto narrazione della passione di due giovani visionari decisi a scommettere sulla cultura e sulla periferia peloritana meno a la page.
Santa Marina Salina : dal Sindaco ai bambini della scuola marmellate, biscotti, libri e giochi

di Domenico Arabia ( Sindaco di Santa Marina Salina)
Questa mattina, come da tradizione, nonostante le limitazioni dovute al covid -19, insieme all’assessore Linda Sidoti mi sono recato alla scuola materna e alla scuola elementare per consegnare i regali di Natale ai bambini. Quest’anno l’Amministrazione Comunale di Santa Marina Salina ha deciso di legare questi piccoli doni al territorio e alle attività commerciali del luogo: per i bambini delle elementari e delle medie è stato donato un sacchettino con un barattolo di marmellata e un sacchetto di biscotti prodotti da #mentucciasalina immaginato per una merenda sana e naturale …per i bimbi della materna abbiamo regalato libri e giochi per l’apprendimento forniti da #acasadiamalia…un piccolo gesto per rendere felici i nostri bambini e sostenere le aziende dell’isola.
LeggiIl Reverendo John Conti, il “parroco dei poveri” nel Bronx
Era nato a Canneto di Lipari nel 1921
Storie d’emigrazione

Il Reverendo John Conti nacque a Lipari, nella frazione di Canneto, in provincia di Messina il 10 ottobre del 1921, da Francesco e Giuseppina Natoli. In casa Conti oltre a lui arrivarono altri cinque figli: Pina, Bartolino, Bernardino, Adalgisa e Irma. Sin da piccolo aiutò sua madre e sua nonna nei lavori agricoli. Poi arrivò la forte vocazione. Frequentò il Seminario Vescovile di Acireale e studiò tre anni di filosofia e quattro anni di teologia. Fu ordinato sacerdote a Lipari, il 21 luglio 1946, dal vescovo siciliano Bernardino Salvatore Re. Questo mentre tutti i suoi parenti emigrarono a Sydney in Australia (con loro rimarrà sempre in amorevole contatto).
Leggi