Canneto X Noi, la proposta : a scuola con il “Piedibus”
Il presidente dell’associazione Canneto X Noi , Christian Lampo, ha presentato ai dirigenti della scuole primarie di Lipari una idea-iniziativa da proporre ai propri consigli d’istituto riguardo l’attività del PIEDIBUS. In sostanza si coinvolgono i bambini ad andare e tornare da scuola insieme, formando delle carovane…tutti rigorosamente a piedi senza auto. La lettera :
Illustrissimi,
iniziato l’anno scolastico, ogni giorno, all’entrata e all’uscita delle scuole elementari di Lipari e Canneto, le strade vengono letteralmente prese d’assalto dalle automobili dei genitori, che congestionano l’intera zona di traffico. Solitamente per ogni bambino, corrisponde un genitore con auto, che moltiplicato per 100 bambini rende meglio l’idea del flusso di macchine, che giornalmente intasano le vie circostanti gli edifici scolastici, contribuendo ad aumentare il traffico, lo smog il degrado e l’inquinamento dell’ambiente. Allora, perché non promuovere l’andare a scuola a piedi? Ovviamente, coinvolgendo tutte le parti attive presenti all’interno delle scuole stesse e tutti le famiglie.
Sarebbe un modo, o forse un’opportunità, per rendere il nostro paese più vivibile, meno inquinato, con meno traffico ed ingorghi e soprattutto, promuove la buona abitudine del muoversi camminando, una sorta di attività fisica a costo zero, molto inclusiva ed aggregante, (andare a scuola a piedi insieme ad altri compagni di scuola, sarà un’occasione per socializzare) che porterà benefici ai nostri figli nel contrastare quelle patologie, come l’obesità, molto comuni fra i più piccoli. Pigri e soprappeso, ecco cosa sono spesso i nostri bambini, perché camminano troppo poco. Cominciamo a cambiare le nostre abitudini, e per questo, proponiamo il PIEDIBUS.
Innanzitutto cos’è il PIEDIBUS……. nient’altro che un bus, che come motore utilizza le gambe dei bambini, parte da un capolinea, segue un percorso stabilito per raccogliere, strada facendo altri “bambini passeggeri” alle fermate, che solitamente corrispondono al portone di casa, piuttosto che una Piazza o uno slargo, rispettando l’orario prefissato. Il PIEDIBUS, deve coinvolgere anche due adulti (solitamente genitori) di cui uno sarà “autista” e che si posizionerà davanti alla colonna, e un “controllore” che si posizionerà a chiudere la fila.
Addirittura, ai bambini che parteciperanno al PIEDIBUS, si potrà dare in dotazione un gilet catarifrangente, che ogni genitore avrà sicuramente in auto, e si viaggerà sia col sole che con la pioggia. Il PIEDIBUS, è una realtà in molti paesi e città d’Italia, ritenuto un modo simpatico, ecologico e divertente per andare e tornare da scuola. Per farlo partire basterà veramente poco…….nelle nostre scuole può partire già da domani con la collaborazione di genitori disponibili e con tanta voglia di fare “due passi” a piedi. Concludiamo con l’ augurio, che per l’anno scolastico appena iniziato, possa anche a Lipari, a Canneto ed in altre frazioni o isole, partire il bus più ecologico al mondo…
Distinti saluti. Il Presidente Christian Lampo