Il consigliere comunale chiede anche un’azione di rivalsa verso chi ha procurato il danno paesaggistico e ambientale
Lipari- Workshop per la riqualificazione delle cave di pomice nell’ambito di un progetto più ampio di sviluppo
turistico. “Sicilia futura è presente”, dichiara in una nota il consigliere comunale Giovanni Busacca. “Esprimiamo pubblicamente il nostro plauso all’Amministrazione e in particolare al sindaco Marco Giorgianni e, lo stesso plauso è giusto che venga esteso anche al dott. Angelo Sidoti nella qualità di consulente esterno. Al contempo ringraziamo il curatore del fallimento Pumex spa, avv. Prof. Massimo Galletti, per la sua significativa presenza al workshop”.
Ed ancora, ” con l’auspicio che l’iniziativa possa finalmente veicolare correttamente l’avvio di un iter amministrativo di messa in sicurezza e quali anche un iter di accordo di programma urbanistico oppure di redazione di un piano urbanistico dell’area. Entrambi gli strumenti idonei alla reale ed effettiva riconversione e riqualificazione delle aree di cave. Ringraziamo anche l’assessore Croce per aver accettato il nostro invito a partecipare al Workshop e per aver assunto un impegno sia nei confronti degli ex dipendenti Pumex per la loro stabilizzazione sia per aver sollecitato la progettazione della messa in sicurezza dell’area. Pertanto, invitiamo l’Amministrazione a dare corso ad un iter amministrativo in accordo con tutti gli attori e imprenditori locali.
“Però- aggiunge il consigliere comunale- l’isola grida giustizia: a chi di competenza, a difesa del nostro territorio e nella stabilizzazione dei dipendenti ex Pumex e per le loro famiglie. Al Curatore fallimentare si chiede di valutare una azione di responsabilità nei confronti di coloro che hanno causato il danno paesaggistico e ambientale di quell’area perpretato negli anni e si chiede pure al Curatore con fermezza di restituire tutti i terreni al Comune di Lipari a beneficio della collettività”.