Biografia su Leopardi

Un libro di 760 pagine con tanti documenti tra cui il certificato di morte del medico liparese Stefano Mollica. Il contributo di Pino La Greca

I coniugi, Stefano Certa e Angela Marchica, docenti di Matematica, Fisica e Informatica da poco in pensione, abitanti a Sciacca (Ag), hanno ultimato una biografia su Giacomo Leopardi, dal titolo “Leopardi e il suo mondo”, di prossima pubblicazione.
In essa viene messo particolarmente in risalto l’aspetto umano del grande poeta e le relazioni familiari e amicali nelle varie fasi della sua vita; sono narrati, inoltre, avvenimenti spesso poco conosciuti della vita del poeta. Il libro si basa su un’accurata ricerca di documenti e testimonianze ed è corredato da molte immagini di luoghi, persone e cose per avvicinare il lettore al mondo di Leopardi e stabilire, così, un più intenso rapporto emozionale con il poeta.
È un libro di circa 760 pagine, con più di 230 foto di documenti, persone o cose, molte delle quali inedite.
Tra gli inediti, sarà possibile vedere i certificati di morte di Leopardi; i disegni di Leopardi a 12 anni di San Francesco Saverio e San Luigi Gonzaga; conoscere il numero effettivo di case abitate da Leopardi a Napoli: sono, infatti, quattro e non tre come riportato dallo stesso Ranieri nel suo libro Sette anni di sodalizio con Giacomo Leopardi e anche dalle più recenti biografie su Leopardi. Ed ancora, conoscere l’attuale indirizzo e vedere la foto della casa di Fanny Targioni Tozzetti, frequentata da Leopardi a Firenze
Gli autori, infatti, non si sono fermati neanche davanti alle lungaggini burocratiche che ad altri hanno impedito di andare fino in fondo nelle ricerche. Hanno scritto al Ministero dei Beni Culturali che, condividendo il loro progetto culturale, ha concesso l’autorizzazione alla consultazione e alla pubblicazione nel loro volume di alcuni documenti relativi alla morte di Leopardi.
In particolare, sarà possibile vedere per la prima volta le foto del certificato medico di morte di Leopardi firmato dal medico Stefano Mollica. Tale certificato ha suscitato tante polemiche e dubbi fra gli studiosi: molti non credevano alla correttezza della diagnosi mentre altri mettevano in dubbio la sua reale esistenza.
Successive ricerche degli autori hanno, inoltre, permesso di sapere che il dottor Mollica era originario di Lipari ma nato a Messina, che aveva studiato a Napoli, dove visse per buona parte della sua vita, e che era un militare; a Napoli si sposò per la prima volta e ebbe tre figlie di cui una, Amalia, morta alla tenera età di un anno. Hanno potuto, così, inserire nel loro libro anche una sua breve biografia e la data di nascita completa, finora sconosciuta, corredata da un’inedita foto.
Per la foto di Mollica e per altre preziose notizie, gli autori ringraziano lo stimato storico liparota Giuseppe La Greca.
Sono presenti molte brevi biografie delle persone frequentate dal poeta, per meglio avvicinare il lettore al “mondo” di Leopardi.
Altri aspetti della personalità di Giacomo Leopardi potranno essere scoperti leggendo il libro: Aveva conoscenze scientifiche? Amava la musica? Apprezzava le arti figurative? Amava lo sport? Beveva? Fumava? … anche la sua sessualità è stata trattata in un apposito capitolo.
Nel capitolo “Leopardi e gli intellettuali siciliani” viene descritto il rapporto che il poeta ha avuto con alcuni intellettuali siciliani.
Il libro si rivolge a tutti, ad alunni delle scuole medie e superiori, a universitari, a docenti e a cultori di Leopardi.
Il libro gode già di commenti favorevoli di docenti universitari di Milano, Roma, Palermo e Pisa.