Bellezza@governo.it : 12 proposte per le Isole Eolie

Comunicato Stampa

lipari monteUn’occasione, quella lanciata dal Premier, con Bellezza@governo.it, che Legambiente Lipari, Nesos, Federalberghi Isole Eolie, Amici del Museo Archeologico Luigi Bernabò Brea e “Valentino uno di noi” ONLUS, hanno colto senza indugio, presentando 12 proposte per le Isole Eolie, tutte su aree di proprietà pubblica, come previsto dalla normativa:

1. Intervento di tutela e valorizzazione dell’ex scuola materna di via Cappuccini in Lipari;

2. Intervento di tutela e valorizzazione del Palazzo ex asilo Principe Umberto 1° in Lipari;

3. Il Museo della pomice ad Acquacalda;

4. Intervento di tutela e valorizzazione dell’ex ospedale di Lipari;

5. Intervento di tutela e valorizzazione dell’ex convento dei Cappuccini di Lipari;

6. La valorizzazione della vecchia capitaneria del Porto e del faro di Marina Corta nell’isola di Lipari;

7. Intervento di tutela e valorizzazione del Faro di Gelso, nell’isola di Vulcano, Comune di Lipari;

8. Intervento di tutela e valorizzazione delle garitte della ex linea di confine della colonia antifascista di Lipari;

9. Intervento di tutela e valorizzazione dell’Osservatorio Telegrafico di Pollara, nel Comune di Malfa, isola di Salina;

10. Tutela e valorizzazione dell’impianto termale denominato “Organo di

Eolo”;

11. Tutela e la valorizzazione dell’impianto archeo-termale denominato “San Calogero” Nell’isola di Lipari;

12. Salvaguardia, tutela e valorizzazione eco-sostenibile dell’area di “Punta Castagna” nell’isola di Lipari.

Ci auguriamo che sia il governo, sia le amministrazioni comunali vorranno sostenere queste iniziative per dare risposte concrete alle isole Eolie.

Nei prossimi giorni saranno illustrate le singole iniziative.

Giuseppe La Greca

Per recuperare i luoghi culturali dimenticati il Governo mette a disposizione 150 milioni di euro. Fino al 31 maggio tutti i cittadini potranno segnalare all’indirizzo di posta elettronica bellezza@governo.it un luogo pubblico da recuperare, ristrutturare o reinventare per il bene della collettività o un progetto culturale da finanziare.

 Una commissione ad hoc stabilirà a quali progetti assegnare le risorse. Il relativo decreto di stanziamento sarà emanato il 10 agosto 2016.