Assicurazione sulla casa: come scegliere la più adatta e perché richiedere più di un preventivo
Spesso l’abitazione è l’investimento più importante di una persona o una coppia, tuttavia non viene sempre tutelato come dovrebbe. Eppure l’immobile è esposto a una serie di rischi, in quanto eventuali danni causati da eventi accidentali come incendi, rotture di tubature o fenomeni meteorologici possono richiedere somme ingenti per eseguire le riparazioni.
Una soluzione utile è rappresentata da una polizza casa, un’assicurazione che protegge la residenza contro diversi rischi, con la possibilità di personalizzare la copertura in base alle proprie esigenze. Infatti, si possono integrare anche garanzie per il capofamiglia, assicurazioni di responsabilità civile, tutele in caso di furto e perfino coperture per gli animali domestici.
Allo stesso tempo, bisogna fare attenzione al costo dell’assicurazione sulla casa, leggendo bene il contratto assicurativo e stipulando soltanto le garanzie realmente necessarie per una protezione ottimale del proprio immobile.
Cosa valutare nella scelta di una polizza casa conveniente
Per tutelare la propria abitazione bisogna prima di tutto valutare le soluzioni presenti nel mercato assicurativo, ad ogni modo non è necessario perdere tempo e realizzare lunghe e complesse ricerche.
Grazie a piattaforme come 6sicuro.it, infatti, è possibile ottenere in modo rapido preventivi per l’assicurazione sulla casa direttamente online, attraverso una procedura facile e gratuita, senza nessun tipo di costo per il consumatore.
Basta compilare un modulo online e in pochi secondi si possono scoprire le polizze casa migliori, con la possibilità di analizzare i preventivi senza impegno per capire quale sia la copertura giusta e più economicamente vantaggiosa.
Il passo successivo è la lettura attenta del contratto, all’interno del quale sono presenti tutte le informazioni di cui si ha bisogno per prendere una decisione consapevole.
L’obiettivo è trovare un’assicurazione per la casa in grado di fornire la combinazione più adeguata, con un rapporto ideale tra il costo del premio assicurativo e le coperture offerte dalla polizza. Un aspetto importante riguarda la scelta delle garanzie accessorie, come la responsabilità civile o la copertura per la tutela legale, assicurazioni facoltative che servono per personalizzare la polizza ma vanno selezionate con cautela affinché la tariffa complessiva non sia eccessivamente alta.
Inoltre, è essenziale verificare i termini del contratto assicurativo, valutando i massimali di risarcimento, le modalità di rimborso, eventuali esclusioni e le clausole legate a scoperti e franchigie. Un fattore rilevante è il pagamento del premio, il quale a seconda della compagnia può avvenire in un’unica soluzione, con frequenza annuale oppure a rate tramite frazionamento, scegliendo una polizza che fornisca un metodo di versamento del premio sostenibile e in linea con le proprie necessità finanziarie.
Cosa determina il costo dell’assicurazione sulla casa
Il prezzo della polizza casa dipende da vari aspetti, parametri che vengono analizzati dall’assicuratore per effettuare la valutazione del rischio e calcolare il relativo premio assicurativo.
Innanzitutto, l’assicurazione è condizionata dal capitale assicurato, un importo soggetto al massimale di risarcimento della copertura e stabilito in base al valore dell’immobile, tenendo conto il tipo di abitazione, la sua ubicazione, le dimensioni della casa e la zona geografica.
Dopodiché, il costo del premio è influenzato dalle garanzie opzionali inserite nell’assicurazione sulla casa, le quali sono scelte dal contraente e sono utili per estendere le coperture iniziali della polizza.
In questo modo, è possibile coprire eventi accidentali non compresi nell’assicurazione principale, ottenendo una copertura su misura più efficiente. Il prezzo delle garanzie complementari può far aumentare in modo significativo la tariffa della polizza casa, perciò è opportuno studiare con calma la convenienza di ogni singola copertura.
Per non sbagliare è fondamentale richiedere più preventivi sui siti di comparazione online delle polizze, affidandosi solo ed esclusivamente a portali gestiti da broker assicurativi autorizzati e monitorati dall’ISVAP. Inoltre, in caso di necessità è possibile richiedere una consulenza online o telefonica, per ricevere supporto da parte di un professionista esperto nella scelta dell’assicurazione casa più vantaggiosa e di maggiore qualità.