Ambiente: l’esemplare attivismo di Potito Ruggiero per i ragazzi di Lipari

Potito Ruggiero , attivista italiano di 13 anni e portavoce, in varie scuole d’Italia, della crisi legata al fenomeno globale dei cambiamenti climatici, questa mattina a Lipari. E’ intervenuto nella chiesa dell’Immacolata alla presenza di tutti gli alunni della media del comprensivo Lipari. L’iniziativa è stata promossa da Blue Marina Foundation e dal Comprensivo Lipari, con il patrocinio del Comune di Lipari. Potito si è soffermato sulle urgenze ambientali e possibili soluzioni attraverso scelte ed azioni individuali. Il 27 settembre del 2019, durante il terzo appuntamento del Global Strike for Future, fu l’unico a scendere in piazza nel suo Comune, a Stornarella, in provincia di Foggia, per lanciare un segnale contro il riscaldamento globale.
Per tre ore rimase seduto davanti alla finestra del Sindaco, con un cartello su cui c’era scritto: “I keep an eye on you”, “Io vi tengo d’occhio” che ha dato il titolo al suo libro manifesto, un manuale pratico rivolto a tutti, giovani e adulti, per imparare cosa si può fare davvero, nella vita di tutti i giorni, per salvare il pianeta e cambiare il futuro. Lo ha fatto con Federico Taddia, giornalista, scrittore, divulgatore scientifico; appartenente a quella generazione che i più giovani guardano con sospetto, accusandoli di immobilismo e miopia, è in realtà profondamente convinto che sia possibile fare una rivoluzione gentile per il cambiamento, e anziché «temere» il movimento di Greta ha scelto di allearsi con la generazione Z per porre le basi per un mondo green e sostenibile.
“Vi teniamo d’occhio” è il frutto di un dialogo tra due generazioni, un manifesto che dà vita a un progetto comune per un patto per il futuro, fatto di azioni concrete per cambiare – in meglio – il nostro stile di vita. Perché ciascuno di noi, con piccoli gesti quotidiani, può fare la differenza: la condizione indispensabile per cambiare le cose sta nelle nostre mani e spetta al singolo – adulti e ragazzi, genitori, educatori, insegnanti, amministratori, politici – scommettere su un domani sostenibile. Consulenza scientifica di Elisa Palazzi.