Allerta meteo gialla 29-30 settembre
Avviso di Allerta Meteo del 29 e 30 settembre 2022
In considerazione dell’avviso diramato dal Dipartimento della Protezione Civile della Regione
Siciliana per il rischio meteo-idrogeologico e idraulico n. 22272, si comunica che dalle ore 16.00 di
oggi e fino alle ore 24:00 del 30 settembre 2022 è previsto il livello di ALLERTA GIALLA per
rischio meteo-idrogeologico.
Per la giornata di oggi 29 settembre si prevedono
Precipitazioni – Sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su tutte le zone, con quantitativi
cumulati da deboli a moderati.
Isole Eolie: cielo da poco ad irregolarmente nuvoloso, con possibili precipitazioni, specie sui settori più a nord dell’arcipelago.
Venti – Forti meridionali sui settori occidentali e ionici
Mari – Molto mossi i bacini occidentali e lo Ionio
Per la giornata di domani 30 settembre
Precipitazioni – Sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sui settori centro-occidentale e
meridionale, con quantitativi cumulati da deboli a moderati; da isolate a sparse, anche a carattere
di rovescio o temporale, sulle restanti zone, con quantitativi cumulati da deboli a moderati. Isole
Eolie: cielo nuvoloso, con nubi in aumento nel corso del pomeriggio/sera con possibili
precipitazioni, specie sui settori a ovest e a nord dell’arcipelago.
Venti – Localmente forti meridionali sui settori occidentali; tendenti a forti orientali sui settori
meridionali
Mari – Molto mossi i bacini occidentali e localmente lo Ionio. Tendente a molto mosso lo Stretto
di Sicilia
PRINCIPALI SCENARI DI EVENTO ED EFFETTI AL SUOLO:
- Fenomeni temporaleschi caratterizzati da una incertezza previsionale e rapidità di evoluzione,
con danni alle coperture e strutture provvisorie dovuti a raffiche di vento, fulminazioni,
possibili grandinate e a caduta di rami o alberi; - Ruscellamenti superficiali con possibili fenomeni di trasporto di materiale;
- Innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua minori, con possibili inondazioni delle
aree limitrofe, anche per effetto di criticità locali (tombature, restringimenti, ecc); - Possibili allagamenti di locali interrati e di quelli a pian terreno; scorrimento superficiale delle
acque nelle sedi stradali e possibili fenomeni di rigurgito dei sistemi di smaltimento delle acque
meteoriche con tracimazione e coinvolgimento delle aree urbane depresse.
È dunque fortemente raccomandato:
IN CASO DI PIOGGIA - Limitare gli spostamenti a piedi, in bicicletta, con motoveicoli e in automobile, contenendoli
allo strettamente necessario e, nel caso, mantenere una velocità ridotta; - Prestare massima attenzione e prudenza nel percorrere le strade a ridosso delle spiagge o allo
sbocco dei torrenti.
Pag. 2 a 2 - Evitare di sostare e parcheggiare i veicoli in luoghi potenzialmente pericolosi come gli alvei dei
torrenti. - Prestare attenzione eadottare misure a protezione dei locali siti al piano strada o inferiori
allo stesso e/opotenzialmente allagabili
IN CASO DI VENTO - Evitare di sostare all’aperto, in particolare in presenza di alberi e strutture temporanee o
pericolanti. - Assicurare tutti gli oggetti lasciati in zone esposte che, cadendo. possano arrecare danno
all’incolumità delle persone (ad esempio vasi o oggetti posizionati su davanzali o balconi o
gazebo, tendoni e stand espositivi) - Assicurare gli ormeggi delle imbarcazioni presenti nei porti riparati. Per le imbarcazioni
in rada, è fortemente raccomandato di spostare l’ancoraggio in aree riparate.
Lipari, 29/09/2022
f.to IL SINDACO
(Dott. Riccardo Gullo)