“…….sono anni che promuovo la mia Eolianità e le sue eccellenze in tutte le mostre che faccio in Italia, negli Stati uniti e in Europa, a Berlino, Parigi e Tirana“…..così Aldo Claudio Medorini declara il suo orgoglio Eoliano nel presentarci le sue opere e pubblicazioni varie, ultima in ordine di tempo il 3° Volume dell’Arte in Cucina – Gli Artisti incontrano gli Chef, in cui Aldo dedica ben quattro pagine alle sue Eolie illustrando importanti realtà turistiche ed alberghiere, gustose e particolari ricette tipiche, uniche ed originali applicazioni artistiche alla moda.
Aldo Claudio Medorini, nasce a Lipari (isole Eolie) nel 1954 ed esordisce a soli 19 anni con la sua prima mostra personale nel marzo del 1974 a Perugia al Palazzo Comunale dei Priori, quindi incoraggiato dall’immediato riscontro di pubblico e critica, partecipa alle prime rassegne artistiche internazionali a Città della Pieve sotto la direzione artistica del Maestro Antonino Marroni. Espone in importanti collettive con artisti umbri quali: Bacosi, Burri, Dottori, Orfei… ed è subito accolto per esporre in permanenza alla galleria “Il Cenacolo” a Perugia.
Seguono diverse mostre personali in complessi museali umbri, numerose mostre collettive in svariate gallerie del centro-nord Italia e la partecipazione a fiere di settore e festival internazionali, raccogliendo sempre ampi consensi e interesse.
Nel 2012 Medorini, dopo una lunga pausa di riflessione, cercando un linguaggio personale che lo rappresentasse in maniera univoca e originale, una firma, dà vita al movimento pittorico denominato “Nautismo” basato su elementi “Nauti” che rappresentano le particelle razionali del pensiero umano. Elementi geometrici, lanciati sulla tela alla ricerca di un senso, una dimensione. I Nauti, come astronauti nello spazio in un contesto astratto e comunque informale. Lo spazio, la tela quindi, come l’essere umano con le sue eterne e forse necessarie contraddizioni fra il razionale e l’irrazionale.
Il Nautismo viene presentato al Festival Art Expo di Spoleto 2012, con la Direzione Artistica del Prof. Giammarco Puntelli.
Il suo interesse si concentra sulla mitologia greca, che ha riverbero con l’isola di Lipari in Sicilia dove è nato, al fine di esaltare la spiritualità dell’arte classica in una nuova chiave contemporanea, in modo da arrivare a una sintesi totale dell’arte da quella antica ad oggi, che gli permette di esprimere pienamente la propria dimensione pittorica…