Garanzia Giovani, opportunità da non perdere per i nostri ragazzi e per gli imprenditori
Lipari- L’Europa mette i soldi per favorire l’occupazione giovanile ma in quella che è stata ribattezzata ironicamente la “ Repubblica delle Isole Eolie “, dove i più fortunati dormono al calduccio del letargo invernale ( mentre chi non ha alternative emigra) tra scarsa informazione, apatia e forse mancanza di coraggio degli imprenditori,si rischia di far passare anche il treno di “ Garanzia Giovani “. L’Assessorato regionale al Lavoro ha , infatti, pubblicato lo scorso 28 gennaio, sei bandi per un totale di quasi 115 milioni di euro. Le misure attivate riguardano: Interventi formativi, mobilità transnazionale, mobilità nazionale, tirocini transnazionali e tirocini extracurriculari. Destinatari, i giovani, tra i 15 e i 29 anni , che al momento dell’adesione sono disoccupati o inoccupati e, comunque, non impegnati in un corso scolastico o formativo.
Oltre alle imprese che hanno aderito o aderiranno al Programma. Deciso , fortunatamente, l’impegno della Consulta Giovanile, presieduta da Fabrizio Giuffrè, affinchè si inverta la tendenza. “ Per scongiurare che ancora una volta finanziamenti europei destinati al nostro territorio rimangano inutilizzati- ha dichiarato- la Consulta Giovanile ed il Comune di Lipari, insieme con alcune associazioni di categoria, stanno redigendo in questi giorni una “Guida” rivolta ai datori di lavoro, con informazioni sui contenuti delle misure, le modalità di adesione e di richiesta dei contributi, ed altre informazioni di supporto. Purtroppo sono ancora pochissime le imprese dell’arcipelago che hanno preso in considerazione le opportunità del Piano Europeo contro la disoccupazione giovanile.
Anzi, come si può constatare all’interno del Portale garanziagiovani.gov.it, tra le numerose offerte di lavoro e tirocinio avviate da parte di ditte individuali, studi professionali, società ed associazioni – in tutti i comuni italiani – nessuna proposta si registra nelle Isole Eolie”. Vanno ricordati alcuni dei vantaggi per le aziende che aderiscono a Garanzia Giovani. Contributi per l’indennità di tirocinio (da 500 € a 1.200 €); incentivi per l’apprendistato di primo livello o terzo livello (da 2.000 € a 6.000 €); bonus occupazionali per l’avvio di rapporti di lavoro subordinato a tempo indeterminato ovvero a tempo determinato, anche part-time, di durata complessiva non inferiore a 6 mesi (da 2.000 € a 6.000 €).
