Riceviamo e pubblichiamo
Il 29 giugno scorso ho avuto il piacere di assistere ad un concerto, organizzato dall’Associazione
Euterpe, di musica rinascimentale sacra, concerto che si è svolto presso la chiesa dell’Immacolata
a Lipari. Non è molto frequente in Italia assistere a concerti dedicati a musiche di questo periodo è quindi
con ancor maggior interesse che ho partecipato a questo evento non comune.
La presenza di una mostra fotografica dedicata al grande cinema legato a Lipari, dava al concerto una suggestione ancor maggiore tanto più che la qualità delle esecuzioni è apparsa da subito di grande livello. L’organista, il M° Edoardo Torbianelli, ha dimostrato da subito padronanza dello strumento, un
organo antico ristrutturato di recente, suonando con cura e precisione i brani organistici non sempre di facile esecuzione, ma sempre eseguiti con cura e rispetto del fraseggio tipico del periodo.
Lo strumento più originale che raramente ci viene proposto nei concerti, è stato sicuramente la Tiorba, strumento musicale parente del Liuto, che probabilmente ognuno di noi riconosce più grazie al dipinto del Caravaggio (“Il suonatore di Liuto”) che non per averlo visto ed ascoltato dal vivo; il M° Sam Chapman lo ha suonato con grande disinvoltura e padronanza e, malgrado l’acustica talvolta ingrata della chiesa, è stato capace di farsi sentire bene permettendosi anche una cura nella scelta dei colori e dei fraseggi. Per chiudere un particolare plauso alle due soprano soliste, Maria Andrea Parias e Esther Labourdette, che hanno magistralmente interpretato un repertorio di non sempre facile esecuzione, curando i fraseggi e l’emissione della voce in maniera magistrale.
Le due voci si sono incastrate alla perfezione tanto da rendere talvolta difficile il riconoscimento dell’una dall’altra e senza che mai una voce prevalesse sull’altra: il talento e la bravura al servizio della musica e mai all’ostentazione del proprio virtuosismo. Un ensemble degno di nota che ha regalato una serata di grande livello artistico e musicale. Bravi!.
Prof. Massimo Barsotti
(Pianista, compositore, docente di pianoforte e direttore della Scuola di Musica di Campi Bisenzio, Firenze)