

Daily Archives: 16 Dicembre 2022


Maltempo, il governo Schifani delibera stato di crisi per 55 Comuni in tutta la Sicilia
Ci sono anche Lipari e Leni
Il governo regionale ha deliberato lo stato di crisi regionale e richiesto quello di emergenza nazionale per la durata di un anno per i territori di 55 Comuni, in tutta la Sicilia, colpiti dal maltempo che ha interessato l’Isola il 22, 23, 26 e 27 novembre e il 3 dicembre. Lo ha deciso la Giunta presieduta dal governatore Renato Schifani, su proposta della Protezione civile regionale.
Leggi
Lipari, grande partecipazione per la raccolta a sostegno del Gaslini di Genova
Grande partecipazione per la raccolta a sostegno della FONDAZIONE GASLINI di Genova, l’ospedale dei bambini , con il mercatino di Natale organizzato dall’I.C. Santa Lucia di Lipari a cura della scuola Primaria . L’iniziativa è stata molto apprezzata e richiesta. Dopo il corso Vittorio Emanuele si replica domenica 18, alle ore 19.00, davanti la Chiesa di San Giuseppe a Marina Corta.
Leggi

In Sicilia : Nuovi ritrovamenti archeologici nei fondali di Pantelleria
Amata: «La collaborazione con le forze dell’ordine garantisce il patrimonio»
L’attività di ricognizione dei fondali dell’isola di Pantelleria ha regalato altre sorprese. Durante le prospezioni subacquee, effettuate con l’ausilio del Rov (un robot subacqueo filoguidato), è stata individuata una zona di concentrazione di anfore che coprono un ampio ventaglio cronologico. I reperti identificati saranno inseriti nel database del Sistema informativo territoriale della Soprintendenza del mare della Regione Siciliana.
Leggi
L’Accademia Karate di Lipari festeggia le sue prime cinture nere
Giorno 8 Dicembre cinque atleti praticanti dell’Accademia Karate di Lipari hanno sostenuto di fronte una commissione Federale formata da tecnici di spicco nel panorama nazionale, superando le prove prescritte e conseguendo il Diploma di “Cintura Nera – Primo Dan”, rilasciato direttamente dall Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali (FIJLKAM).
Leggi
“Save the Aeolian Lizard” su importante rivista spagnola

“Una importante rivista spagnola dedica un articolo al progetto SAVE THE AEOLIAN LIZARD dell’Associazione Nesos per la conservazione della lucertola delle Eolie, indicandolo come modello da seguire per interventi analoghi da realizzare nel Mediterraneo”. Lo segnala il naturalista Pietro Lo Cascio di Nesos. Il progetto avviato di recente, durerà tre anni e riguarda, com’è noto , la conservazione della lucertola delle Eolie, oggi presente solo su tre piccoli isolotti dell’arcipelago e annoverata tra le specie a rischio di estinzione della fauna europea. L’iniziativa grazie al sostegno delle fondazioni MAVA, Prince Albert II de Monaco e Blue Marine e alla fondamentale collaborazione delle ONG internazionali SMILO e Initiative PIM.
Leggi
Comune di Lipari, l’opposizione : “evitata approvazione Bilancio con procedura illegittima, maggioranza faccia bagno d’umiltà”

“Questa nota è l’esempio di una opposizione costruttiva. Grazie al nostro intervento- hanno scritto i consiglieri Orto, Sabatini, Dante, Rifici e Santamaria- abbiamo evitato che il prossimo Bilancio di Previsione 2022-2024 potesse essere approvato attraverso una procedura illegittima. Il Segretario Comunale, in preda alla confusione tra il vecchio e il nuovo regolamento di contabilità approvato dall’Ente, che evidentemente disconosceva, fatto di per sé abbastanza grave, ha rischiato di portare in Consiglio Comunale una proposta viziata da illegittima procedurale con tutte le conseguenze connesse”.
Leggi
Migliaia di studenti siciliani pronti per l’Oscar del cinema scolastico

Lunedì 19 la premiazione del 12esimo Ciak Scuola FilmFest
Oltre 12mila studenti provenienti da 217 scuole italiane, dal Trentino alla Sicilia, si sono iscritti al 13esimo Ciak Scuola FilmFest, l’Oscar del cinema scolastico, in corso per l’anno 2022-2023; intanto, lunedì 19 dicembre si terrà la premiazione della precedente edizione che vedrà protagonisti un migliaio di allievi siciliani riuniti al Teatro Mandanici di Barcellona Pozzo di Gotto(ME). Il concorso, patrocinato dall’Assessorato regionale al Turismo, Sport e Spettacolo – Sicilia Film Commission, coinvolge istituti scolastici di ogni ordine e grado, pubblici e privati, insegnanti, famiglie, enti del comparto cinema, è stato inserito nel Piano Nazionale Il Cinema a Scuola dei ministeri Mibac e Miur.
LeggiIl Centro Studi dona per Natale gli insegnamenti de “La stranezza” agli studenti del Conti

La Sicilianità, che ci identifica e che ha contraddistinto storia e letteratura del nostro ‘900, si pone al centro quest’anno dell’augurio di un Santo Natale che il Centro Studi Eoliano, come da consuetudine, rivolgerà ai soci, ai sostenitori e agli amanti della cultura eoliana, i quali si sono avvicendati in questa ricca stagione culturale, promossa dall’associazione, e che rappresentano l’anima sociale di un popolo insulare che attraverso i libri, le pellicole cinematografiche e valorosi autori si nutre e con generosità
condivide.