
Daily Archives: 13 Luglio 2022
Sandro Biviano : diritti dei disabili e tavoli che impediscono l’accesso al marciapiede

di Sandro Biviano
Ieri mentre percorrevo il corso Vittorio Emanuele dovendo salire su uno scivolo per disabili con la mia sedia a rotelle e percorrere il marciapiede, ovviamente pubblico, mi trovo davanti 3 tavoli, ho chiesto a mia moglie di andare dentro al ristorante e chiedere se mi toglievano il tavolo per salire sullo scivolo, la titolare è uscita e ha tolto il tavolo, ho chiesto gentilmente di lasciare il passaggio libero sia per rispetto delle persone diversamente abili che per i passeggini. La risposta della titolare del ristorante è stata: “se dovete passare chiedete e noi vi togliamo il tavolo e lo rimettiamo perché noi paghiamo il solo pubblico e quindi ho diritto a mettere i tavoli sullo scivolo dei disabili”. La ritengo una vera follia e mancanza di rispetto per chi ha bisogno di usufruire di quello scivolo.
LeggiFrancesco La Cava nel cinquantenario della morte
13 luglio 1972- 2022
A 50 anni dalla scomparsa di questo personaggio che fece un po’ la storia di Lipari, riproponiamo un articolo del nipote dott. Nino Costa e un pensiero dei pronipoti Costa di Lipari, Ferrero e Liotta di Messina, Cincotta di Cagliari.
di Antonino Costa
STORIA DI IERI, nel ricordo di eoliani del passato

Francesco La Cava (1904 – 1972) era una persona dal carattere forte e allo stesso tempo gioviale ed estroverso che sapeva conquistarsi la simpatia di tutti già al primo approccio: dall’uomo comune al più piccolo dei bimbi, che solitamente intratteneva con leccornie e con giochi di prestigio. Era meglio conosciuto come “don Ciccio” o più familiarmente era per tutti lo “zio Ciccio”. Sposò Iolanda Ferlazzo e il loro fu un lungo e felice matrimonio ma non ebbero figli.
LeggiCovid: da oggi quarta dose per over 60 e fragili over 12 , a Lipari vaccini in ospedale

A partire da oggi è possibile ricevere la quarta dose (second booster) del vaccino anti-covid-19 presso tutti i punti vaccinali della provincia. Possono vaccinarsi tutti i soggetti over 60 e per la popolazione con elevata fragilità dai 12 anni in su, purché sia trascorso un intervallo minimo di 120 giorni dalla terza dose o dall’ultima infezione successiva al richiamo. A Lipari ( dove i contagi superano quota 200) come comunica l’ufficio del Commissario per l’emergenza Covid, il Centro Vaccinale è all’ospedale . E’ aperto lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle ore 09:00 alle ore 12:00.
LeggiVolontari ripuliscono Piazza Mazzini e scalinata ” Sotto il palo”, presente anche Sandro Biviano
“Grande impegno e collaborazione dei volontari, coadiuvati dal presidente del consiglio Nuccio Russo, da Venanzio Iacolino, presidente di Rinascita eoliana – Riccardo Gullo Sindaco, dai consiglieri: Salvatore Agrip, Antonella Starvaggi e molti sostenitori, per la pulizia delle aiuole e del verde di piazza Mazzini e la scala di accesso a “sutta o’ palu” (sotto il palo). Immancabile la presenza di Alessandro Biviano e la moglie Sara, che, hanno voluto testimoniare l’impegno, sempre costante, che li contraddistingue, nella lotta per il sociale a qualsiasi llivello. Grazie a tutti… e l’impegno continua con altre iniziative in programma”. E’ quanto ha scritto il movimento nel suo profilo fb
LeggiSe “I cinque sballati” chiedono scusa… c’è speranza

” Dopo lo sfogo di ieri…. oggi questo!!! Non so chi voi siate e non lo voglio sapere, ma avete dato una lezione di civiltà e di educazione inaspettate che alimentano fiducia e speranza. Oggi per mettere in ordine abbiamo impiegato 2 minuti. Grazie!!!! Continuiamo così…”. Salvatore Naso ha pubblicato su fb la risposta di questo gruppo di giovani, fortunatamente dei bravi ragazzi, alle proteste di ieri per le condizioni in cui avevano lasciato il parco giochi della scuola elementare centrale. Si sono accorti dello sbaglio e hanno rimediato. Un messaggio di speranza…
LeggiRacconti d’estate : si chiude con ” Leonora addio” di Paolo Taviani

Protagonista di questa pellicola è ancora il drammaturgo siciliano Pirandello e la tragicomica avventura delle sue ceneri. Già adottato in “Kaos” e “Tu ridi” dalla coppia di registi toscani, il premio Nobel, è parte fondamentale di questo racconto nell’esordio in solitaria di Paolo Taviani, quasi a volerne sopperire una mancanza. “Leonora Addio”, sembra essere, infatti, l’episodio mancante di “Kaos” pensato insieme dai due cineasti che parla di morte, celebrando la vita.
Leggi