
Daily Archives: 3 Gennaio 2022
L’Ancim a Draghi : limitare l’accesso ai mezzi marittimi è disparità di trattamento
Il presidente Del Deo chiede di autorizzare l’imbarco a quanti in possesso di tampone negativo devono viaggiare per motivi di salute, scolastici e professionali

Nota dell’Ancim al Presidente del Consiglio Mario Draghi , al Ministro della Salute Roberto Speranza, e al Commissario straordinario per l’Emergenza, gen. Francesco Paolo Figliuolo
Gent.mo Presidente,
i diritti fondamentali dei cittadini residenti sulle Isole Minori passano, in modo imprescindibile, dal mare per accedere alla terraferma attraverso i trasporti marittimi ed aerei. Tali mezzi di trasporto, è bene evidenziarlo a chiare lettere,
rappresentano l’unico collegamento possibile con il resto della nazione e, quindi, precludere l’accesso a tali mezzi di trasporto (a partire dal prossimo 10 gennaio 2022) a chi non è in possesso del “Super Green Pass” significa condannare ad un “esilio” forzato i residenti sulle Isole Minori che, per vari motivi, non si sono sottoposti a vaccinazione anti
covid.
Lipari, per il piano di utilizzo demanio costiero oltre 43 mila euro dalla Regione

Sono 28 i Comuni costieri siciliani che avranno un contributo dalla Regione per redigere il Piano di utilizzo del demanio marittimo (Pudm). Ad annunciarlo l’assessore all’Ambiente Toto Cordaro, che ha dato il via libera alla graduatoria redatta a seguito dei criteri approvati qualche settimana fa. Il finanziamento è stato previsto da una norma dell’ultima legge di Stabilità regionale 2021. Dei trecentomila euro stanziati, il 45 per cento (pari a 135 mila euro) è stato ripartito in quota fissa fra tutti i richiedenti; il 50 per cento (pari a 150 mila euro) è stato distribuito in misura proporzionale alla lunghezza (rilevata su dato Istat) del litorale costiero di competenza dei Comuni; il restante 5 per cento (15 mila euro) è la quota riservata agli enti in dissesto finanziario, da ripartire in parti uguali fra i richiedenti.
LeggiLorizio, contagi e preoccupazioni per l’assistenza sperando in una linea preferenziale per i ricoveri
di Giusy Lorizio

Come Vice Presidente della Commissione Sanità, e rappresentate di quella parte di elettori che hanno riversato sulla mia persona il loro consenso, ho segnalato oggi all’Assessore alla Sanità del Comune di Lipari, diverse criticità che mi vengono da più parti rappresentare.
LeggiRifiuti, Rizzo ( Vento eoliano) : “danni patiti dalla comunità vengano ristorati economicamente”

Il sottoscritto Avv.to Francesco Rizzo, in qualità di Consigliere del Comune di Lipari, Isole Eolie, gruppo “Vento Eoliano”, espone quanto segue:
Ho appreso a mezzo stampa della rescissione contrattuale operata dall’Amministrazione Comunale in danno alla Ditta Loveral S.r.l., alla quale sarebbe subentrata altra società.
Non conosco i dettagli dell’ultima vicenda, ma mi riservo di approfondire con accesso agli atti e ponendo il punto all’ordine del giorno del prossimo Consiglio comunale; purtuttavia non posso esimermi da alcune considerazioni.
LeggiCovid e dati contagio, Razza : ritardi nelle comunicazioni, da questa mattina potenziati i servizi
A Lipari oltre 115 casi

” Sono oltre 50mila i siciliani positivi, meno di mille dei quali ricoverati in strutture ospedaliere. Accanto ai positivi, come sapete, ci sono un numero ancora maggiore di persone che sono venuti con loro in contatto. Dovremmo essere in parte sollevati dalla circostanza che l’impatto della variante stia facendo emergere in modo significativo tanto casi, che tuttavia presentano una clinicità di basso impatto. Ma sono consapevole che, in Sicilia come in tutte le Regioni italiane, la gestione di decine e decine di migliaia di persone si stia rilevando particolarmente onerosa. Le nuove regole, disposte dal governo nazionale, dovrebbero determinare un sollievo organizzativo nei prossimi giorni. Ma per adesso mi rendo conto che si siano accumulati ritardi nelle comunicazioni e qualche disservizio di troppo. Me ne scuso e posso confermare che già da questa mattina il servizio drive-in per i tamponi è stato più che potenziato, con l’apertura di nuovi centri in tutta la Sicilia. Allo stesso modo le nove Aziende provinciali sono impegnate nel recuperare il ciclo comunicativo, reso più lento anche per effetto dei giorni di festa. Buona settimana e raccomando a tutti sempre il rispetto delle regole e l’adesione alla campagna vaccinale. Immaginate cosa poteva essere gestire questa mole di casi, senza l’impatto positivo del vaccino ! “.
Così l’assessore regionale alla salute Ruggero Razza. Frattanto, nel Comune di Lipari, i positivi al virus, come paventato e preannunciato ieri, sono oltre 100 ( 115 con 150 soggetti in quarantena preventiva).
L’album dei ricordi : foto storiche di Acquacalda

A cura di Massimo Ristuccia
Acquacalda, storiche: due immagini, fine ottocento o primi novecento. La prima cartolina , senza data, reca la descrizione in tedesco del concessionario dell’estrazione della pietra pomice ” Theodor Haan in Dresden”; per la seconda foto, originale e inedita, si ringrazia la signora Daniela Ranieri.
Leggi