
Daily Archives: 23 Settembre 2021
Musumeci : ” In Sicilia servono due termovalorizzatori, stop a mafia discariche”

“Noi abbiamo pensato a due termovalorizzatori perché la Sicilia deve liberarsi dalla schiavitù e in parte dalla mafia delle discariche. Se la soluzione delle SRR (Società Regolamentazione Rifiuti, ndr) è ancora una discarica noi non siamo disponibili”. Insiste sull’argomento il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, che finalmente pone l’attenzione sui termovalorizzatori per lo smaltimento dei rifiuti. Chiamati anche “inceneritori di seconda generazione”, sono ormai considerati indispensabili perché “bruciano” i rifiuti e allo stesso tempo producono energia elettrica.
LeggiSicilia, Covid e report Gimbe : nuovi positivi in calo
In Sicilia nella settimana dal 15 al 21 settembre si registra una performance in miglioramento per i casi attualmente positivi per 100.000 abitanti (419) e si evidenzia una diminuzione dei nuovi casi (-27,9%) rispetto alla settimana precedente. Sopra soglia di saturazione i posti letto in area medica (17%) mentre sono sotto soglia di saturazione i posti letto in terapia intensiva (10%) occupati da pazienti Covid-19.
LeggiRicordando Giancarlo Siani: Solo con un giornalismo che parla al cuore umano è possibile sconfiggere la mafia
di Biagio Maimone
Per la stragrande maggioranza delle persone la mafia è un’associazione a delinquere. Tuttavia, la parola “mafia” rimanda a molteplici significati, che definiscono l’agire umano per quanto attiene agli aspetti più deteriori che lo connotano, quali la violenza, l’esclusione, il malaffare, il crimine, per permettere il monopolio del potere di alcune persone, in ogni ambito della vita umana. Si riscontra l’esistenza di una mentalità mafiosa, molto diffusa e radicata, non violenta dal punto di vista fisico, che rappresenta la mentalità del potere che, spesso, anche se non sempre, determina l’identità degli ambiti principali dell’esistenza umana e, fra questi, quello economico, seguito, subito dopo, da quello politico.
L’album dei ricordi : fra le quinte del “confino”, La Stampa 23.09.1930

A cura di Massimo Ristuccia
LA STAMPA 23. 09. 1930
Un mese a Ponza e a Lipari
Fra le quinte del “confino”
Il commissario Grasso mi tiene il broncio e mi fa sorvegliare – il giornale di Lipari – I libri proibiti – Ibride mescolanze – Il comunista La Camera mi fa da guida e da cicerone.
(dal nostro inviato)
LeggiLiberty Lines : defibrillatori per le più grandi agenzie e principali luoghi di lavoro
Stasera alle 18.30, presso il Terminal aliscafi di Trapani, l’associazione Live Onlus consegnerà a Liberty Lines nove defibrillatori con cui la società ha deciso di equipaggiare i principali luoghi di lavoro, comprese le più grandi biglietterie sociali di Trapani, Lipari e Milazzo, oltre ad altri siti come la sede della compagnia in via Vulpitta e il cantiere navale Liberty Shipyard.
LeggiMessina: truffa al servizio sanitario regionale, inchiesta su Asp e case di cura
(Ansa) I finanzieri del Comando provinciale di Messina stanno eseguendo un’ordinanza che dispone, nei confronti di 3 persone, la misura cautelare del divieto temporaneo di esercitare attività imprenditoriali per 4 mesi e il sequestro di oltre 3 milioni di euro nei confronti di 7 strutture sanitarie private convenzionate. Il denaro, secondo gli inquirenti, sarebbe il frutto di una maxi truffa aggravata al Servizio Sanitario Nazionale.
Leggi