
Daily Archives: 28 Giugno 2021
Vulcano : le foto dei bambini del laboratorio didattico abbelliscono la vetrina di una vecchia boutique

Si è svolto a Vulcano dal 23 al 26 giugno un laboratorio didattico realizzato dal fotografo Roberto Boccaccino. Un’installazione con i lavori dei bambini è stata allestita sull’isola, nella vetrina di una boutique in disuso, sulla strada principale. Cécile Genovese di “Vulcaniamo” traccia un profilo di Roberto Boccaccino e racconta questa esperienza.
di Cécile Genovese
Ho incontrato Roberto Boccaccino per la prima volta due anni fa a Palermo. L’associazione Vulcaniamo gli fece subito simpatia. Mi mostrò le immagini di un suo precedente lavoro fotografico, “BOY OLD BOY” (2013), realizzato assieme ai bambini di un remoto paesino dell’Islanda, Thingeyri. Mi raccontò che in quel villaggio irraggiungibile, l’unica stampante disponibile era una vecchia fotocopiatrice in bianco e nero e che dopo le scuole medie, i bambini dovevano trasferirsi nella grande città per completare gli studi. L’analogia con le Eolie mi colpì sia dal punto di vista sociale che naturalistico. Mi disse che avrebbe voluto fare un progetto simile a Vulcano : MINERAL SELF, un laboratorio didattico sul tema del ritratto fotografico e minerale in collaborazione con i geologi dell’INGV di Palermo.
LeggiInaugurata al Museo di Lipari la mostra“Dipinti sull’acqua. Da Sartorio a De Conciliis”

Inaugurata sabato sera a Lipari la mostra “Dipinti sull’acqua. Da Sartorio a De Conciliis” allestita fra le sale del Museo Archeologico Bernabò Brea e la navata principale dell’Ex Chiesa di Santa Caterina. In mostra, fino alla fine di ottobre 2021, sono diciannove tele di artisti vissuti negli ultimi due secoli. Sono Giorgio Belloni, Mosè Bianchi, Carla Celesia Di Vegliasco, Bruno Croatto, Vittore Grubicy De Dragon, Karl Lindemann-Frommel, Plinio Nomellini, Carlo Passigli, Attilio Pusterla, Giulio Aristide Sartorio; mentre per il 900 e i contemporanei Vito Bongiorno, Ettore De Conciliis, Piero Guccione, Francesco Santosuosso e Luciano Ventrone. Artisti che all’acqua, simbolo della vita per eccellenza – ed elemento della natura più ineffabile, sotto il profilo pittorico, per la sua stessa fisicità e trasparenza – hanno dedicato paesaggi, scene di vita quotidiana o istanti di ingenua felicità, come quella così familiare di mamme e bambini in riva al mare.
LeggiSub palermitano miracolato a Pollara

Una barca gli passa sopra, nel mare di Pollara, nella zona del Perciato, ma fortunatamente evita le eliche e se la cava con qualche forte contusione. Il sub palermitano Dario Lojacono, che aveva segnalato la sua presenza, ha raccontato a PalermoToday i drammatici momenti vissuti sott’acqua , a Pollara, in seguito all’urto con una barca di passaggio e le successive operazioni di soccorso. “Sono quasi arrivato in superficie – ha dichiarato- quando vengo colpito alla nuca da quella che subito capisco essere la chiglia di una barca. Inizio a rotolarci sotto e ho appena il tempo, sebbene sia una frazione di secondo, di materializzare un pensiero agghiacciante: adesso arrivano le eliche ed è finita”.
LeggiEstate 2021, i viaggi più ricercati
Un momento che è stato atteso da mesi, da quando l’epidemia di Covid ha fatto la propria comparsa portando scombussolamento nelle nostre vite. Questa del 2021 sarà ricordata come l’estate di un ritorno, seppur parziale e non del tutto completo, alla normalità. Anche in termini di viaggi, dato che finalmente si può tornare a partire.
Quello del turismo è stato uno dei settori maggiormente colpiti dalla pandemia, uno di quelli che ha registrato un crollo verticale del proprio giro di affare. D’altra parte i viaggi erano del tutto bloccati e non avrebbe potuto essere altrimenti. Un calo del 60% quello registrato nel 2020 nel settore del turismo, rispetto al 2019, per una perdita di circa 70 milioni di turisti.
Ora il settore sta ripartendo, seppur a fatica e con qualche battuta di arresto; e questa estate 2021 viene guardata con molta curiosità e con speranze evidenti, soprattutto da parte degli addetti i lavori. Quali sono le mete più ricercate dagli italiani?